JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] santo) lo J. prese servizio effettivo a S. Pietro; il papa lo dichiarò suo virtuoso, sottraendolo all'esame della congregazione di S. Cecilia Evidentemente la maestriadell'esecuzione era riuscita a valorizzare appieno la creazione dello J., accettata ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] i prodotti più alti dell'arte: "le pagine più sante sono nel medesimo tempo , di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e specialmente, almeno secondo il D. stesso IV, p. 62) un posto di maestro elementare "per il pane quotidiano". Collaborava al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Bosio, con cui ispezionò il sarcofago di Cecilia. L’autore di Roma sotterranea (che
Del resto, già il suo ‘maestro’ Benedetto Bacchini, nella Manuductio ad e nella stesura delle nuove regole di censura libraria e di controllo dellasantità. Ma forse ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] maestrodell'A., la cui opera sfugge tuttora all'indagine storica: dovremo ritenerlo di orientamento mantegnesco se, in concordanza con gli studiosi della fine dell'800, vorremo restituirgli la Madonna con i santi raffaellesche (S. Cecilia a Bologna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] basilica dei SS. Sisto e Cecilia sul cimitero di S. Callisto De Rossi fu il riconosciuto maestro e ispiratore di Duchesne e 303, 342.
F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento. Il tramonto della ‘città santa’. Nascita di una capitale, Roma 1985, pp. 108, 324 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] santa e nel giorno di Pasqua; in agosto tra quelli ingaggiati per la festa dell'Assunta. Dal gennaio 1711 fu incluso nell'organico stabile della musici di S. Cecilia, alla quale da Bergamo, 1695-1764, maestro di musica italiano ad Amsterdam), ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dell’autografia sia delle opere eseguite accanto al maestrodelle prime indicazioni del Sanzio, sono stati discussi sia il modello per la S. Cecilia 286-288; J. Shearman, The Chigi Chapel in Santa Maria del Popolo, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma nel 1923.
Già nel primo dramma, è saltuariamente affidata ai maestridelle rispettive letterature". Implicita era in ciò Pellegrini di Terra Santa (1925) a Scoperta dell'America cattolica (1928 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] maestro Legrenzi consentirono al L. di trovare presto spazio nella vita musicale veneziana: dapprima cantore straordinario alla festa di S. Cecilia la carica di maestro di cappella, tenuta dal 1695, presso la Scuola dello Spirito Santo, con un salario ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Cecilia, il cui bozzetto (Stoccarda, Staatsgalerie), è «di qualità eccezionale per la sprezzatura dellaDella pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, in Arte veneta, LVI (2000), ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...