BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] la croce, in una miniatura del Salterio di Křivoklát (Castello, Bibl., I.b.23, c. 10v B. di Bury St Edmunds, del 1135 ca. (Cambridge, C.C.C., 2): il maestro "cum IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978 ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] di cui le nostre città, i nostri paesi, le nostre periferie hanno bisogno. Troviamo, infatti, molte biblioteche gestite da volontari, biblioteche mobili come il Bibliomotocarro del maestrodi , (biblioteca ragazzi); CittàdiCastello (PG) 2015 ( ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] la città toscana come il centro più idoneo di cultura abilità tecnica con cui il maestrodi stile dirige e fa sua di ser Fedocco, glaciale e preoccupata "allegoria" sul nome dell'antagonista - un castellodi vetro riflette, deformandole, le immagini di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Samuel Hoffmann) e in alcune città slovene quali Maribor (24 ottobre), di Jože Pogačnik (Grajski biki, Il castello dei vigliacchi); dall'introspezione psicologica nella vita di 1980, Maestri, maestri) di Marković, con la festa per l'addio di una ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] maestro sarebbe stato più di collaborazione che di discepolato, «avendo di poi nell’ambiente artistico della città.
Intorno al 1630 65 n. 212 [che riferiscono però i pagamenti alla villa diCastello] e 100 n. 317). In questo primo saldo (seguito ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , un ininterrotto cordone ombelicale fatto dicittà, porti, fondaci con i quali di San Giovanni e dell'apparato difensivo, accuratamente approntato dal gran maestro e de robe da prezzo; e ha preso 24 castelli, tal che l'ha acquistà più de ioo mia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] esempio in Polonia 230.000 lastre per le finestre del castellodi Wawel: ebbene 140.000 (il 60%) giungevano da 164 maestri del diamante ad Anversa, essendosi convertita l'economia della città in larga misura alla produzione di beni di lusso ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ponti che possono cadere, tutta la città è pericolante e può da un momento di figure, il Massimo (anche per il varietà), il Teatro Salesiano per marionette a Castellodi Nanni Moretti (1993), Il toro di Carlo Mazzacurati (1995), I piccoli maestridi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , come tu ben sai, mio carissimo Giovanni, mi applicavo allo studio di quel manuale di tavole persiane, servendomi come maestrodi un prete di nome Manuele originario della cittàdi Trebisonda, tu, che eri spesso in mia compagnia, traevi piacere dai ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] fatto assumere a un gran numero dicittà la funzione di capitale, si costituirono, nei palazzi ricordiamo quello del Castellodi Milano; il Civico di Torino, ecc.), scolari sotto la guida del maestro.
Il museo di Parigi ebbe assetto definitivo ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...