SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] all’inizio del suo pontificato. Il tentato acquisto di Imola dai milanesi aveva poi costituito un secondo punto di contesa, cui si univa l’appoggio di Firenze alla rivolta diCittàdiCastello e, direttamente, a Nicolò Vitelli. Inoltre non poteva ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella cittàdi Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di commento a diversi e cospicui passi del Contratto sociale", opera di un "supremo maestrodi questa materia" (128), ancora Girolamo Bocalosi, che di Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, Mira 1981 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] monaci; tornato a San Pietro diCastello, offriva un rinfresco ai barcaioli passo di danza o, comunque, in compagnia del suo maestrodi ballo urbis Venetae, ovvero La cittàdi Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] castelli che la città aveva conquistato o di cui era entrata in possesso. Si conservano due di queste p. murali, che ricordano la resa del castellodi Giuncarico, forse di Duccio di affreschi del Maestrodi Isacco, di quelli del Maestro della Cattura, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] tempi. Egli segue un metodo affatto diverso da quello del suo maestro Platone. Non lo interessa la politica ideale, bensì cerca costruirne primitivo, a cura e con intr. di F. A. Ferrari, CittàdiCastello 1923: id., Il cristianesimo nell'Africa ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Maestro. Se per qualche tempo continuano a frequentare il tempio giudaico nelle ore della preghiera, tuttavia presiedono altrove alle adunanze di , Il misticismo greco e il cristianesimo, CittàdiCastello 1922; O. Casel, Altchristlicher Kult und ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] castelli sparse negli odierni villaggi di Čerkizovo, Izmajlovo, Ljublino, Tušino, Petrovskij Park, ecc., o nelle immediate vicinanze della città accertato che la chiesa è opera collettiva di due maestri russi: Barma e Posnik. I particolari decorativi ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ), ma soprattutto intagliatore e maestrodi tarsie, come nel candelabro e nel coro della stessa chiesa. Ma il più fecondo dei costruttori veronesi, e quegli che più d'ogni altro seppe improntare di sé la sua città - anche perché la sua architettura ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ), il quale assunse poi il nome di Pletone in ossequio al 'maestro' P., a concepire il progetto di una restaurazione del platonismo ispirata direttamente a P. e a Proclo, fondando nella città greca di Mistrà una scuola filosofico-religiosa. Giunto ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sistemazione alla sepoltura di s. Germano, vescovo della città, ivi inumato a un maestrodi eccezionale qualità.In castellodi Argilly, ricostruito nel sec. 13°, venne dotato di una cappella per iniziativa di Oddone IV, al pari di quelli di Jugny e di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...