BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Bondoni e dei Bicchieri dalla città.
Un altro intervento a favore della chiesa di S. Andrea è attestato al 2 maggio 1226: il cardinale inviava a mezzo dimaestro Pietro di Bourges alcuni paramenti sacri e due candelabri di Limoges. Non si hanno altre ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] tutti i castelli ribelli, a eccezione di Castellazzo, entrò in Alessandria e vi iniziò una feroce persecuzione contro i guelfi. Filippo Maria lo nominò governatore di Alessandria, ma non poté impedirgli di assumere la signoria della città, poiché non ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nativi o domiciliati in città, si tramandano i nomi, per es., di Bernardo di Serravalle, figlio dimaestro Vitulino, abitante in B e dalle caratteristiche della chiesetta di San Donato di Zumelle, che quel castello e la importantissima via militare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] che nascano con una o più città centro delle comunità che la compongono. La forma di Stato quindi non la si stabilisce a uomini. Evidenti le assonanze con il suo maestro Romagnosi che parlava di equa distribuzione delle ricchezze.
La storia del ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] II).Nel corso dei secc. 12° e 13° città, borghi e castelli si arricchirono di architetture in pietra, mentre in precedenza il patrimonio edilizio del Gotico; il ciclo è attribuibile a un maestrodi ambiente romano-laziale, giunto al seguito del ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stanza sulla città, che nella pittura fiamminga – del Maestrodi Flémalle, di Jan van Eyck e Rogier van der Weyden – segnano il rapporto tra privato e pubblico. Non si tratta di una ‘finestra mistica’ fiamminga, ma di una cosa vera: il castello che ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla cittàdi Venezia, appositamente predisposta [...] , spostandosi con essa da S. Pietro diCastello a S. Marco, giusta i decreti Adolfo Ungher, «mio vecchio maestro, e distinto filologo»; fra gli e librarie cresciute attorno al legato di Teodoro Correr alla città vennero trasferite dal palazzo Correr a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] negli ateliers francesi del Maestro delle Ore del maresciallo Boucicaut e del Maestro del duca di Bedford tali cicli furono raffigurati in una sola pagina, all'interno di fantasiose architetture simili a chiese o a castelli, nelle cui stanze vennero ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] città insediato dal re e godevano ugualmente di agevolazioni nelle dogane dell'Impero. Gli abitanti di Annweiler, situata sotto il castello imperiale diMaestro dell'Ordine e i suoi successori ottennero il diritto di proprietà e il potere integrale di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] maestrodi scuola (13). Antonio Lippomano, tornato nel 1628 da conte e capitano di Spalato, fa notare al senato l'importanza di 56. Leonardo Querini, Descrittione di tutta l'Isola di Candia di tutte le sue città, Castelli, Ville, Monti, Fiumi ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...