PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] del Tractato di praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito a Maestro Benedetto ( . Atti del Convegno internazionale di studi, Sansepolcro 1994, a cura di E. Giusti, CittàdiCastello 1998; B. Mattarelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di architetto, scultore, orafo e, come è stato recentemente riconosciuto, anche dimaestro vetraio più tardi esplicate nel cantiere del duomo di a Michelino da Besozzo -, due figure femminili nel castellodi Pavia (Civ. Mus.) e una tavoletta con ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] i c. abruzzesi in stucco della bottega del maestro Ruggero: il c. di S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo dei Marsi da Trani (v.) e come donatore Romualdo, arcivescovo della città dal 1280; infine un terzo c. (già rifatto nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] 1319. E poiché il carme c'informa che un incontro col maestro bolognese risaliva a qualche tempo innanzi (Eg I 47-51), Tolosano, Chronicon Faventinum, a c. di G. Rossini, in Rer. Ital. Script. 2, XXVIII 1, CittàdiCastello 1939, XVI 24. - Per ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] . Il C. si mise in mostra come maestrodi cappella alla testa di un brillante stuolo di musicisti e con composizioni significative: i 12 Motetti circa fino al 1738 egli fece rappresentare nel suo castellodi Jaroměřice sei opere del C. e nel 1736 a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] della cappella Vendramin a S. Pietro diCastello risale a questo momento, ma non prima, durante il suo soggiorno nella città lagunare; e, come si ipotizzava Dandini, Carlo Marcellini, i più abili maestri nell'arte della fusione, dell'intaglio, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Sibilia, La Cattedrale di Anagni, Orvieto 1914.
G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della Regione Romana, CittàdiCastello 1914.
G. lontananza dagli influssi bizantini e giudicandolo un precursore del Maestrodi S. Martino, sino a Demus (1968) ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Università di appartamento nel piano nobile del castellodi S. Giorgio adiacente alla vuoto di potere seguito alla morte di Giulio II, di riprendersi le cittàdi Parma ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] di acquistare delle proprietà nel territorio del paese di Quattro Castella (Archivio di Stato di Reggio, Arch. del Comune didimaestri a lui posteriori. Citiamo, come esempio tra gli altri, la figura a c. 41v della Città e Mausoleo di Alicarnasso di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] Niccolò Maria Lercari, maestrodi camera di Benedetto XIII, per delle sue dimore di villeggiatura, il castellodi Torrimpietra e la pp. 67-73; L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni di P.L. G., Città del Vaticano 1971; D. Bodart, P.L. G., the ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...