(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] scolari e inoltre i privilegi di essi e dei maestridi fronte alla città. L'università, o lo à la fin du XVIe siècle, Parigi 1913; A. Foratti, I Caracci, CittàdiCastello 1913; H Janitschek, Die Malerschule von Bol., Lipsia 1870; E. Jacobsen, L ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] temperandola in alcune durezze. Forse la costruzione del suo maestro gli sembra troppo ideale ed egli cerca una nozione più vecchio regime. Contro il medievalismo giuridico, 2ª ed., CittàdiCastello 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e numerosi affiorano i richiami a castel Sant'Angelo e al castellodi Ostia. Riguardo alla chiesa, Augusto Gentili (110) vi legge stesso. Trovandosi allora in città il Maestro Jacomo Sansovino, scultore di grande intelligenza e reputazione, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] suo consigliere più importante, Corrado Capece fu nominato maestro giustiziere dell'intero Regno e capitano generale e vicario Qalāwūn ai castelli e alle città costiere dei cavalieri crociati che si concluse nel 1290 con la conquista di San Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cittàdi Glanum. Ma questo confronto e richiamo non può avere altro significato che di sottolineare come la personalità del Maestro ed il 150 d. C. e sono inoltre testimoniate nei rinvenimenti del castellodi Hofheim (42-60 d. C.) e a Pompei (79 d. C ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a fama mondiale come centro della calligrafia, della miniatura di Corani e della rilegatura; da essa erano chiamati maestri in India e in Turchia, dove sorgono scuole derivanti da quella di Tabrīz. In questa città è attivo, a partire dal 1506, il più ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] il caso di fanciulli in condizioni di particolare difficoltà e insufficienza, che il maestro può trattenere, Brescia 1946; S. Valitutti, La scuola e il problema sociale, CittàdiCastello 1946; L. Romanini, Il movimento pedagogico all'estero, 2 voll ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ampliamento della città verso mezzogiorno, progettando la Piazza Castello, tutta circondata di portici, e tracciando al di là e dei ventitré suonatori. Successivamente furono aggiunti un maestrodi cappella in seconda e un organaro. Alla fine del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] alla zāwiya di al-Giazuli, maestro sufi che aveva fondato una confraternita basata sul principio di resistenza Qasr as-Saghir "il piccolo castello".
Tra il 1450 e il 1550 la città, con il nuovo nome di Alcacer Ceguer, divenne colonia portoghese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Castelli che
con volere di sua madre vedova e de’ fratelli ebbi verginella in mio potere […] Con lei, che m’amava tanto quanto da me riamata, e che io aveva posta in città, in sicura custodia di d’Irlanda dei «quattro maestri», da dove apprende come ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...