SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] castello, a pianta quadrata con tre torri circolari e una quadrata, i cui lavori furono continuati dal maestro Giordano di 1966, pp. 161-208.
Letteratura critica. - M. Fuiano, La cittàdi Siponto nei secoli XI e XII, Nuova rivista storica 50, 1966, ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] l'originario portale, opera di Guillaume de Solivella, maestro d'opera della cattedrale alla città catalane, il Medioevo ha lasciato a L. anche diversi edifici civili. La cittadella musulmana della Zuda fu trasformata in castello reale all'epoca di ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] dell'od. via Palazzo diCittà, fra cui quella pregevole dei Bartolomei, la torre dei Rotarii, ecc.). Avanzi medievali del palacium marchionale (secc. 13°-15°) si sono mantenuti anche nel rimaneggiato castello 'di Adelaide', così chiamato in ricordo ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] che risiedette nella parte occidentale della città. Intorno al 983 è già documentato Wettin e che ottenne protezione da un castello con fossato sul quale poi sorse la . Si tratta di sette statue realizzate nella bottega del Maestrodi Naumburg, tra ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] di re Alfredo (871-899), quando la cittàdi grande interesse poiché si tratta probabilmente del più antico castellodi sopra dei portici. Negli anni quaranta del sec. 14° i portici furono demoliti e sostituiti da una fronte edificata sotto il maestro ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Roma, che testimoniano la presenza nella cittàdi opere figurative della corte imperiale. Si tratta cioè di manufatti realizzati altrove e che vengono recapitati a Roma. Invece sono stati attribuiti a maestri lombardi, attivi a Roma, alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di Canterbury e di Caen ed è probabile che il maestro costruttore città, iniziato negli anni tra il 1160 e il 1170. La chiesa del St Cross Hospital è ricca di nel castellodi Dover (Kent), ma già prima nel donjon nel suo castellodi Orford ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di questa fase storica (Ladero, Quesada, 1989).La città vecchia, la cui origine risale alla fine del sec. 9°, si articola intorno al castello , è paragonabile ad alcuni tratti dell'arte del compostelano maestro Matteo. Ruiz Maldonado (1988, p. 46) è ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] risalta l'ambone di Accetto, di cristallina purezza, che costituisce probabilmente una delle opere più mature del maestro, già noto nel della città in questo periodo. Il castello, sorto sulle rovine dell'acropoli della città antica, è di probabile ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] , Sainte-Chapelle a Bourbon-l'Archambault) o i propri castelli, da poco ingranditi e trasformati (Moulins, Chantelle).Per quanto riguarda la pittura, alla fine del sec. 15° è da ricordare il Maestrodi Moulins (forse Jean Hey), uno dei più capaci ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...