PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] della lezione bibienesca. In città erano attivi anche i castellodi Rivoli e Facciata orientale del castellodi Rivoli (1724, Castellodi Racconigi e Torino, Museo civico di che possedeva almeno 25 opere del maestro ed era da questi considerato il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] padri somaschi a S. Antonio diCastello. Successivamente, in età compresa fra alla cantante Vittoria Tesi a firma del maestrodi canto C.A. Benati (Bologna, 6 a Brescia come camerlengo: nella città lombarda, oltre a svolgere incarichi governativi ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] 1259 assalì il castellodi Gressa, possedimento del vescovo di Arezzo.
I fatti avevano perciò ampiamente confermato le più infauste previsioni di G.: l'offensiva contro Cortona s'era rivelata addirittura rovinosa per Arezzo. Nella città nulla era ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] castellodi Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di Vienna).
In virtù della notorietà raggiunta, al C. venne proposta dall'imperatore la carica dimaestro e direttore della Scuola di nel maggio 1790 lasciò la città per Vienna, dove sistemò la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] generale della XVII Triennale di Milano sul tema Le città del mondo e il Maestri del design. Castiglioni, Magistretti, Mangiarotti, Mendini, Sottsass, conversazioni a cura di D. Duva et al., Milano 2005, pp. 2-33. Sullo studio in piazza Castello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] fu nominato accademico di belle arti di quella città); infine, nel di Paolo I che sottomise all'arbitrio del maestrodi ballo P. Chevalier e di sua moglie, suoi protetti, tutto il programma di così quello di un teatro nel castellodi Mihajlovskoe, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] lo studio preparatorio è conservato nel castellodi Windsor. inv. n. 3616 Frati, Varietà storico-artistiche, Cittàdi Castello1912, pp. 159-192; London 1955, pp. 94 ss.; A. Emiliani, in Maestri della pitt. del Seicento emiliano (catal.) Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Fiorentino, per l'Annunciazione del maestro in S. Gallo (Firenze, Galleria di due logge nelle ville medicee di Careggi (1535-36) e diCastello (1538-43), e il coro di S di giovane (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Città ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] corte dei marchesi di Mantova, città alla quale restò sempre di acquisire il titolo di "ingegnario" (cfr. Vasić Vatovec, 1979, pp. 134, 411), ossia quel tipo dimaestro Firenze 1979; G. Rodella, Castelli del territorio gonzaghesco nel Quattrocento…, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] di S. Petronio a Bologna, fu pure nel 1687 maestrodi cappella della chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, per interessamento di l'opera Polifemo, su libretto di A. Ariosti, rappresentata al castellodi Lietzenburg nel 1702, con la ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...