FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] nel 1718 l'imprimatur, già concesso dal maestro del Sacro Palazzo, al trattato della carità s., 42 ss.; G.V. Vella, Il Passionei e la politica di Clemente XI (1708-1716), Roma-Napoli-CittàdiCastello 1953, pp. 9, 26, 37 s.; A. Vecchi, Due documenti ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] (1900), p. 628, il F. espose i criteri per la progettazione e il risanamento delle città piccole. Nel medesimo contesto di teoria della città come insieme unitario si colloca il progetto presentato al concorso per la sistemazione della Karlsplatz a ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] parte della loggia "Dante Alighieri", nella quale fu maestro venerabile; volle ora, con l'amico O. Antinori e A. F. (1849), Perugia 1950; L. Bonazzi, Storia di Perugia dal 1495 al 1860, I, CittàdiCastello 1959, pp. 11, 37 ss., 284, 317, 345, 361, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] CittàdiCastello 1908; fasc. II, ibid. 1937), l'Atlante storicopaleografico del Duomo di Modena (Modena 1909), il Laudario dei Battuti di che attraverso lezioni e conferenze, il suo entusiasmo dimaestro s'esplicava poi anche, con l'autorità ormai ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] maestrodi canto) G. Crescentini. Grazie ad una borsa di studio assegnatale dalla regina Maria Luisa di Spagna (cfr. Weinstock, p. 396) ebbe la possibilità dicastello a Modica; infine si spostò verso l'Italia settentrionale. Prima tappa dicittà ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] della vicina città partenopea, Vittore composta subito dopo la scomparsa del suo maestro, il vescovo di Ruspe Fulgenzio, avvenuta il 1° all'esilio "in Lucullano Campaniae castello" (Marcellini comitis Chronica, a cura di Th. Mommsen, in Mon. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] della sua città.
Nella fattispecie, dopo aver reso l'ultimo devoto omaggio all'Ansaldo portando a termine un suo Transito della Madonna per la distrutta chiesa di S. Francesco in Castelletto, lasciato interrotto per la morte del maestro (A38), opera ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Salisburgo indirizzato dallo stesso König a un maestro più affermato, F.N. Streicher. Klagenfurt, convento delle elisabettine). Nella stessa città il 22 genn. 1782 la moglie principi Schwarzenberg, conservati nel castellodi Hluboká nad Vltavou in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] IV Mostra mercato nel Castello Sforzesco di Soncino con due quadri maestro e in Klein un corifeo e dalla volontà didi una presumibile serie di linee da realizzare in varie città del mondo, la cui lunghezza complessiva avrebbe eguagliato quella di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] inserisce perfettamente nella scia della impostazione loewyana: al maestro il D. dedica, sia pure informalmente, archeologici ed alle prime esperienze di scavo (CittàdiCastello. Scoperta di edificio romano, in Notizie d. scavi di antichità, s. 5, ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...