FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] maestro del Sacro Palazzo, e dal cardinale R. Merry del Val, fu accusato di contestare la storicità di alcuni dati evangelici e di non riconoscere l'autenticità della casa di Loreto e di greco e il cristianesimo (CittàdiCastello 1922), un testo che, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] ultime opere.
Fonti e Bibl.: Il Processo Castellano, a cura di M.-H. Laurent, in Fontes vitae s. Catharinae Senensis historici, IX, Siena-Milano 1942, passim; A. Superbi, Apparato de gli huomin illustri della cittàdi Ferrara, Ferrara 1620, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] di Bergonzio, maestro delle Entrate di Ludovico il Moro, di cui si ricordano le spendide feste organizzate a Tortona e nel castellodi Branduzzo nel 1489 in onore di Isabella d'Aragona e di Ludovico a incontrarla in questa città - poiché non è ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestrodi teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] città da lui prediletta come luogo ameno e ricco didi S. Pietro in Ciel d’Oro, custode dei sepolcri di Agostino, Severino Boezio e Liutprando, proprio la dimora del maestro I Visconti e gli Sforza nel Castellodi Pavia e loro attinenze con la Certosa ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] 1749 fu nominato lettore (il grado dimaestro non era in uso nelle Congregazioni avvicinarsi delle truppe francesi, lasciò la città, convinto che "il pastore deve ); Viadana, Archivio parrocchiale di S. Maria e Cristoforo in Castello, Liber bapt., II, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] delle Quaestiones in physicam, rimaste inedite.
In qualità dimaestro del Sacro Palazzo, egli emanò, tra il 30 L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, pp. 35-37; B.M. Reichert, Acta Capitulorum generalium ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] di Montpellier, dove rimase per alcuni anni come maestro. Nel 1367 aiutò Enrico II di Castiglia a fuggire dopo la sconfitta di e rabbini nella cittàdi Tortosa. Secondo i i resti del corpo di suo zio nel castellodi Illueca, trasformando la camera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] ai vicari e al ministro e maestro generali degli Ordini francescano e domenicano nonché da Castello, primo successore di Gerardo Albuini nella diocesi di Herrschern im 13. Jahrhundert anhand ihres Briefwechsels, Città del Vaticano 1981, pp. 255-257, ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] fu - secondo alcuni - maestrodi teologia ed esperto pure nel Castello, in Archivum Fratrum Praedic., XXX (1960), p. 289, n. 252; S. Orlandi, Bibliogr. antoniniana, Città del Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi diCittàdiCastello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ); frattanto frequentava il corso di filosofia a CittàdiCastello sotto il magistero di Francesco Bargiacchi, noto per Domenico A. Marsella, professore di lettere all'università Gregoriana.
Il progetto fu approvato dal maestro del S. Palazzo, Mamachi ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...