DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di indizione 1272-73dovette rispondere di un ammanco di 20once davanti ai maestricastello e nel porto di Brindisi e in quello didi ribellione avvenuti nelle città sul golfo di Napoli dopo la sconfitta del 5 giugno.
Il D. mantenne la carica di ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] maestro razionale, signore di Tripi, del castello del Castellluccio di Noto con i suoi feudi e pertinenze, del feudo Churca, del castellodi Santa Lucia del Mela, del castellodi potere catalano, a Palermo, la città dei Chiaromonte, dove Matteo e ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di Vittorio Lazzarini, maestrodi scienza paleografica e propugnatore di una feconda revisione del problema delle origini di Venezia, e di in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXIV, 4, CittàdiCastello 1912-13; gli Studi sulle fonti dell'età gotica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] proprie spese un carcere fuori del castello, per impedire l'estradizione o la i quali i Doria, esularono momentaneamente dalla città, dove i nobili "nuovi" (le famiglie di Camera di Carlo Emanuele I, il D. fu creato dallo stesso gran maestrodi ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] città fu sottoposta all'assedio dimaestrodi campo" della fanteria italiana, continuando tuttavia ad esercitare la carica di ingegnere maggiore dello Stato. Di rivista e consegna della fabrica del castellodi Milano fatta da Francesco Maria Ricchino ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] di immobili, patti con il vescovo della città messer Azzolino e con i Signori dodici del Comune di Siena (Fattarini, 1727). Al 1362 risale la stipula del contratto tra D., rettore dell'Opera, e il maestrodidi S. Maria il poggio del castellodi ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] guerra di religione, nel 1561 entrò in città il principe di Condé Condé (Luigi II di Borbone), nel 1652 fu relegato nel castellodi Blois. Appassionato mecenate, maestro delle logge massoniche di Francia, nel 1787 prese le parti del Parlamento di ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] pubblico nelle città, in forza di idonee strutture. Riccardo da Lentini era l'ufficiale preposto alla costruzione degli edifici regi. Federico gli affidò la fortificazione di Siracusa, Caltagirone, Milazzo, la costruzione del castellodi Augusta. Nel ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] fatta menzione di un maestro Simone di Siria, addetto di Bari, localizzandolo però sempre vicino alla penisoletta di S. Cataldo, difesa dal castello. All'ultima età sveva, sotto il regno di Manfredi, risalgono gli interventi portuali di Salerno, città ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] dell'Ordine, il castellodi Amuda ("famosum castellum Amudain") e i villaggi di Selpin e di Buchequia, nonché il diritto di libero transito e che restituiva la Città Santa ai cristiani. La presa di posizione del Gran Maestro a favore di Federico II e ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...