PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Nové Mĕsto: le Clarisse, presso le progettate mura di cinta della città, in prossimità della Moldava, fondarono un convento con l occupa la statua di S. Giorgio nella terza corte del castellodi P., modellata dal Maestro della bottega dei Parler ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dalla biblioteca del castellodi P., e l'affresco con la Madonna con il Bambino, due offerenti e due santi sulla parete del transetto nord della stessa chiesa, in cui si riflettono temi della pittura lombarda tra Lodi (Maestrodi S. Bassiano a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Libro del maestro Gilberto Cardinalis sull'acqua che penetra, descrive la produzione di un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume dicastellodi Hesdin, situato nei pressi di differenza di longitudine tra due città a partire ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] fortificazione, dicittà costiere Maestro dei capitelli. Un ignoto scultore dell'Italia meridionale nella cattedrale di Traù, in Studi in onore di Kruno Ptijateli, Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji 32, 1992b, pp. 249-266; A. Cadei, I castelli ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] I). Alla morte di Eleonora d'Aquitania, nel 1204, il re di Francia conquistò la città e riunificò il Poitou un nuovo castello, noto attraverso la miniatura del mese di Luglio contenuta nelle Très Riches Heures di Jean de Valois, duca di Berry ( ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di affiancare Cristo, che in quanto svmmvs magister caelestis doctrinae avctor (sommo maestro per diversi decenni nel castellodi Gifhorn (Germania), la cit., p. 136.
9 Eb 5,4.
10 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4424 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] maestro buddhista. Il muro di cinta, quadrangolare, è incoronato da una sequenza regolare di Qaraqorum, capitale dell'impero di Gengis Khan. La città era cinta da mura e dei Tang. Ad esempio i castelli feudali di epoca Muromachi, Momoyama ed Edo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e castelli). Nel mosaico di S. Stefano compaiono anche ventotto vignette architettoniche relative a città della Palestina 'espressione più compiuta nel pavimento della cattedrale di Otranto, opera del maestro Pantaleone (1163-1165), la cui navata ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di pali verticali, di solito di olmo, di rovere o di larice: in tal caso, le soprastrutture lignee avevano come elemento portante robuste travi maestre G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni di storia bizantina e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] tratto e l'incisività dei contorni.La tomba del castellanodi G. Ugo II (m. nel 1232), sotterrata attività di vetrai, testimoniata dai documenti d'archivio; maestri vetrai gandesi furono inoltre chiamati a eseguire lavori in altre città, come ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...