BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] colle di San Vigilio, detta Castello, a O della città, i borghi Canale, Fabriciano, Rasole, Credacio e Pompiliano, le chiese di gotici, che dava anche il nome di un maestro Fredi. A tre navate, di due sole campate ciascuna, transetto sporgente con ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] città sulla base di emergenze archeologiche o di al 1370 ca. come ipotetica opera del Maestrodi Mocchirolo attivo in quegli anni (Boskovits, 1991 '' in Monza, Milano 1890; L. Zerbi, Il castellodi Monza e i suoi forni, Archivio storico lombardo, s ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] certamente l'esportazione di calcare dalle cave intorno alla cittàdi Tournai, lungo conte, come si nota per es. nel castello dei Conti ('s Gravensteen) a Gand dei secc della Vierge dorée) e Reims (Maestrodi S. Giuseppe). Un'analoga immagine del ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] sempre all'altezza del maestro, via via che cresceva il carico degli impegni del senese, subito investito del compito di progettazione e controllo di importanti fabbriche religiose e civili - certosa di S. Martino, castellodi Belforte, arsenale - in ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] la personalità più interessante di quegli anni, il Maestrodi S. Silvestro. Quest' del rapporto fra ''castelli'' e locali nella fondazione di una capitale territoriale, in Città, contado e feudi nell'urbanistica medievale, a cura di E. Guidoni, Roma ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 247) e quelli di S. Silvestro.Un Secondo Maestrodi S. Giusto sovrappose cura di A. Degrassi, P. Stricotti, Roma 1936-1951; E. Morpurgo, Il castellodi Trieste Scotti, Trieste: uno scavo archeologico per la città, Trieste 1989; R. Mongiat, Note sull' ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] della regione si svilupparono le cittàdi Anegia e di Santa Maria, la cui funzione principale era quella di difendere il corso inferiore del Duero. Scopo difensivo avevano pure il castellodi Santa Maria de Feira, di cui si conservano vari elementi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] basilica di S. Zeno a Verona, della fine del sec. 12°-inizi del 13° (Simeoni, 1909, pp. 63-64), quello in S. Maria diCastello a chiesa della vicina cittàdi Dalby. Al Maestro Maiestatis viene riferito il f. proveniente dalla chiesa di Tryde (Lund ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] sorse più tardi Wijk-bij-Duurstede, residenza dei vescovi di U. nel Tardo Medioevo. Il castello duecentesco fu ricostruito nel Quattrocento sotto i prelati Davide e Filippo di Borgogna.La piccola cittàdi Rhenen, sul Reno, infine, si sviluppò grazie ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Atri, Roma 1979, p. 135; P.L. Menichetti, Castelli, palazzi fortificati, fortilizi, torri di Gubbio dal secolo XI al XIV, CittàdiCastello 1979; F. Santi, Due restauri ed un ignoto maestro del Trecento: Mello da Gubbio, BArte, s. VI, 64, 1979, 4, pp ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...