ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] un anello essenziale nel processo di sviluppo della giurisprudenza italiana. Bartolo, di cui fu maestro e più tardi collega, lo 35, 283, 285; G. Beda, Ubertino da Carrara, signore di Padova, CittàdiCastello 1906, pp. 74 s.; C.N.S. Woolf, Bartolus ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] fonti del diritto commerciale della Città del Vaticano (CittàdiCastello 1930) - e di storia del diritto canonico, occasioni il suo maestro Ruffini, era responsabile della violazione e poi della soppressione di tutti i diritti di libertà. Anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dimaestro razionale della Magna Curia, riappare in prima fila tra i più intimi consiglieri del re.
Nello stesso 1289 al momento di Cino da Pistoia giurista, CittàdiCastello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale (dal ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] e in qualche modo maestrodi antichità romane (la presenza di tanti amici lo spingera di un processo mosso alla mensa arcivescovile di Lucca per il possesso del castello e della corte di sopra l'antica situazione della cittàdi Pisa (Lucca 1784, ma ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] di riparazione nel castellodi Torremaggiore a Salerno. Per intervento del D. Carlo I restituì alla casa romana dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne l'ospedale di S. Antonio a Sarno.
In segno di venerazione nei confronti del suo maestro ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] di Gian Galeazzo Visconti. Nel 1397 fu nominato maestro generale delle Entrate e il 1° luglio 1398 membro del Consiglio di aveva affiancato i fratelli Oldrado e Pietro nella gestione del castellodi Legnano, morì intorno al 1450 e si fece seppellire ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] fu - secondo alcuni - maestrodi teologia ed esperto pure nel Castello, in Archivum Fratrum Praedic., XXX (1960), p. 289, n. 252; S. Orlandi, Bibliogr. antoniniana, Città del Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] viris illustribus lo avrebbe menzionato tra i maestridi diritto della sua giovinezza, definendolo " carteggio con il governo della sua città e inviò molte preziose notizie ai territorio di quella Comunità e la località vicina diCastello della Pieve ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] 1925, pp. 892 s., 898; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara, Bologna 1950, pp. 24 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, I, CittàdiCastello 1959, p. 597; II, ibid. 1960, p. 252; U. Nicolini ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a CittàdiCastello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] come maestro Mariotto dimaestro Antonio e dove ottenne forse anche la formazione di notaio pubblico: il titolo di ser primo semestre 1467 il L. risulta impegnato nella vita politica diCittàdiCastello, dove tra il 1463 e il 1466 a seguito delle ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...