BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] lo favorirà di esser qualche volta maestro".
Assoldato infatti dalla Serenissima nel 1605, fu governatore di Crema, Monte S. Maria di Petrella e di Sorbello. Notizie storico-genealogiche sulla casa fino ai nostri giorni, CittàdiCastello 1943, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] 1589, se ancora a questa data il gran maestrodi Alalta e l'ambasciatore cesareo a Costantinopoli si le occupazioni straniere in Toscana. 1537-1860, CittàdiCastello 1916, I, pp. 343, 346, 349; G. G. Fontana, Cavalieri di S. Stefano, Pisa 1928, p. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestrodi filosofia e matematiche V. [...] di poetica e mitologia nell'università di Perugia. Tornò quindi nella città natale nel luglio 1799, ma la conquista didi recitazione nel suo nuovo teatro detto di Minerva la sera del dì 11 agosto 1829, Perugia 1830; Dell'antico castellodi ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] castellodi Macchia, già facente parte dei beni sequestrati al vice-ammiraglio del Regno Ademaro Romano di Scalea. Nel documento egli è detto maestro razionale e giudice di Maggiore e della Dogana della cittàdi Napoli.
Secondo una tradizione, da ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] in procinto di lasciare l'isola, sostituì i quattro segreti e maestri portulani con Panhormo senior", signore del castellodi Misilmeri "prope Panhormum", di G. Silvestri, Palermo 1882-1892, ad indicem; Gli atti della cittàdi Palermo, a cura di F ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] contrario alle carte di privilegio conferite alla nobiltà e alle città; emanò il Malta (i cui Cavalieri lo elessero gran maestro, nonostante fosse un sovrano ortodosso). La castello Michajlovskij a Pietroburgo, dove egli si trovava, allo scopo di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] di svolgere il suo ministero di confessore e dove assistette al miracolo dell'indemoniato di Roccastrada, avvenuto nel castellodi trovava in quella città accanto a Caterina, maestro generale, gli permise di alienare alcuni beni del convento romano di ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] del 2 genn. 1845, inedita, lo definisce "mi antiguo maestro y amigo"), e parecchi altri.
L'azione politica del , Torino 1891, p. 333; C. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, III, CittàdiCastello 1908, p. 304; F. Poggi, C. G.B., in Diz. d. Risorg. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] educazione umanistica di buon livello sotto la guida dimaestro Marzagaia, di Cansignorio nel castellodi Peschiera. Fu loro affiancato in qualità di ibid., p. 347; G. Dalla Corte, Dell'istorie della cittàdi Verona, Verona 1596, pp. 201 ss., 288 s.; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] la città ribelle il C. conquistò Sacile, Livenza, Caneva, il castellodi Aviano e la bastita di Mogiale. di Roma, tanto che sperò di ottenere la carica di gran maestro dei cavalieri di Rodi, ritenuta vacante a Roma perché occupata da Filiberto di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...