CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] " (i documenti relativi alla nomina del C. a maestrodi cappella del Gesù ed alle sue dimissioni sono nell'Archivio palazzoVenezia, Roma 1705); Love's Triumph (in collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni, traduzione di ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] duca di Mantova, e racolti da Federico Malgarini pur anch'egli servitore, e musico di detta altezza (Venezia 1617 31 agosto Jacopo Donati venne nominato "maestro della repubblica, e capo musica dipalazzo in luogo dell'assente Ghivizzani". Una ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] di G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica di A.M. Abbatini), rappresentato a palazzo novero delle sue attività dimaestrodi cappella, il F. La musique à St. Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 92-148; ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] padrona di G. B. Pergolesi; Il maestrodi cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio di G. Rossini; Il filosofo di campagna di B. nel teatro della Cometa dipalazzo Pecci Blunt, mise in scena un delizioso repertorio di opera buffa, con un ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] di Goethe, vicino a palazzo Rondanini, in occasione didi G. Rossini, tenne l'incarico dimaestro al cembalo. Nel 1806 fu nominato maestrodi cappella del duomo di La Fenice, I, Cronologia deglispettacoli 1792-1936, Venezia 1989, p. 43; F. Gatti, ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] ogni affanno, eseguitanel corso di una grande festa a palazzo Bonelli, alla presenza dei cardinali C. Pamphili, c. Colonna e P. Ottoboni.
Frattanto la D. era diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo diVenezia dove, tra il 1709 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] Venezia 1897, pp. 71, 75, 89, 94 s.; G. Pannain, Una pagina inedita della storia musicale di Napoli, in Riv. musicale italiana, XXI (1914), 4, pp. 737-743; S. Di Giacomo, Maestridi -Giurleo, Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] di Mantova e nello stesso anno pubblicò a Venezia il suo primo libro di canzoni. Nel luglio 1582 sostituì temporaneamente J. Wert, maestrodi nelle sale del palazzo ducale di Mantova, come risulta dalle dediche ai Concenti musicali di quell'anno. Il ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Santini in Roma nel palazzo dei principi Odescalchi incontro la chiesa dei SS. Apostoli, Roma 1820; P. Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione ed Accademia de' maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocaz. di Santa Cecilia, Roma ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] maestrodi cappella, entrò al servizio della corte ducale rimanendovi fino al 15 febbr. 1732 allorché venne licenziato. La sua prima opera teatrale, La Venere placata su libretto di C. N. Stampa, venne rappresentata a Venezia nel teatro Grimani di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...