NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] accolse nella sua "familia", e che lo volle maestrodi casa, responsabile dell'organizzazione e dell'amministrazione della è quello del cardinale Barbo per la costruzione del palazzodiVenezia. Un pellegrino d'eccezione come Giovanni Rucellai può ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dove si meritò la definizione di "maestrodi grammatica" da parte di Pietro Machiavelli, appellativo che egli MDLXX-MDLXXI, Venezia 1935, ad Indicem; S. Rebaudi, Le statue dinanzi la facciata del palazzo ducale di Genova, in Atti d. Soc. lig. di st. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] maestrodi teologia a Padova, nel 1616 gli viene assegnata una pensione annua di 1.000 ducati colla coadiutoria e il diritto di in C. Semenzato, Il palazzo del Bo…, Trieste 1979, p. 179; Storia della civiltà venez., a cura di V. Branca, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e in campagna. Il palazzo urbano e la villa erano infatti il simbolo tangibile del potere e della durevole preminenza di una famiglia; alcune arterie urbane (come via Toledo a Napoli, o la Strada Nuova a Genova, o il Canal Grande a Venezia) o certi ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Peucezia, a Verona della Arena, a Occhiobello della Liberati, a Venezia della Stella folgorante, a Perugia della Fermezza. A Palermo nel gran maestro Ernesto Nathan, nel 1901, nella conferenza di inaugurazione diPalazzo Giustiniani, alla presenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] provvedeva un maestrodi zecca stipendiato, .; La Sezione Gonzaghesca del Palazzo ducale di Mantova. Monete…, a cura di A. Enghien - E. Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia…, Venezia 1994, ad Ind.; G. Nosari, Una leggenda… F. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dai suoi maestridi Padova e di Pavia l'entusiasmo il 1522. Durante la visita a Venezia nel 1523 per accompagnare G. Adorno, di Carlo V. Catalogo della mostra. Milano, Palazzo Reale… 1977, Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] maestro del Sacro palazzo Bartolomeo Spina (1475-1546) pensò a un divieto, ma morì prima di avervi posto mano; le ragioni di ’aristotelica Università di Padova e il patronage antiromano della Repubblica diVenezia per abbracciare quello di Cosimo II ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] ; Federico Commandino; Paolo Animuccia maestrodi cappella; Pietro Bonaventura; Paolo Casale palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 31-44; Tiziano (catal.), Venezia 1990, pp. 18, 20, 24, 81, 409 s., 414; Lettere italiane. Indice trentennale, a cura di ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] . Soprattutto sotto il maestratodi Adriano Lemmi, la massoneria italiana diPalazzo Giustiniani accoglie nelle logge del Settecento, Venezia 1994.
Hamil, J., The history of English freemasonry, London 1994.
Ligou, D. (a cura di), Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...