ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] colonna, tanto che si è pensato ad un unico maestro.
Gli Otto tondi di età adrianea vivono in un atmosfera completamente diversa. I e infine gli oggetti medievali accedettero al Museo diPalazzoVenezia.
Il Museo Preistorico, secondo il concetto del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] mentre appare ancora impossibile formulare ipotesi attendibili sull'identità di due altri grandi collaboratori di M.: il raffinato Maestro della Madonna diPalazzoVenezia e il geniale Maestro degli Angeli ribelli.
Bibl.:
Fonti. - Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] sec. 14°; una Madonna con Bambino riferibile all'ambito di Simone Martini, che, dalla sua sede di provenienza (Mus. del PalazzodiVenezia), viene detta del Maestro della Madonna diPalazzoVenezia; smalti e metalli, fra i quali la capsella limosina ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] del Museo dipalazzoVenezia a Roma o il dittico Aynard-Longhi [Volpe, 19831]. Forte è l'influenza del F., intorno al 1420, sulla formazione del miniatore Luchino Belbello da Pavia, verificabile nelle sue opere giovanili (cosiddetto Maestrodi S ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di lavoro. L'11 sett. 1665 il C. inviò a Malta tre modelli e il giorno dopo il gran maestro l The Burlington Magazine, LXXXIX(1947), pp. 85-89; A. Santangelo, Museo diPalazzoVenezia: Catalogo delle sculture, Roma 1954, pp. 83 s., 88, 91; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] rilievi, nelle statue lo stile del D. risentì delle opere dimaestri precedenti, fra i quali il Bernini. Il modelletto della statua ma si conserva (Roma, Museo dipalazzoVenezia) un calco in gesso probabilmente di Giovanni Battista Maini, anch'esso ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , Museo diPalazzoVenezia).La tradizione ceramica della famiglia F. fu portata avanti da Flaminio, figlio di quel Nicola ad Ind. (per Orazio); J.V.G. Mallet, In Botega diMaestro Guido Durantino in Urbino, in The Burlington Magaz., CXXIX (1987), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] che Giovan Battista Foggini fu lo zio e il primo maestro del Della Valle.
Il Foggini lo educò allo stile P. N. Fabrini, La chiesa di S. Ignazio in Roma, Roma 1951, p. 30; A. Santangelo, Museo dipalazzoVenezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] come i disegni anatomici, quelli dall'antico e dai maestri canonici cinquecenteschi, in particolare da Michelangelo e, in di Cesare Cavalcabò (Roma, Museo dipalazzoVenezia), che al di là di generiche analogie nelle (peraltro diffusissime) sigle di ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] maestrodi scherma sappiamo che già a quella data aveva abbandonato la dimora paterna nel rione Parione, per risiedere nel palazzodi p. 751; R. Vodret, Brevi note al Narciso, in Quaderni diPalazzoVenezia, 1989, n. 6, pp. 222-226; B. Nicolson, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...