Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] a Mirone o meglio al maestrodi Fidia, Egia.
Di esso si conoscono più repliche: una poco pregevole è nel salone del Museo Capitolino; una bellissima della testa nel Museo Barracco e un'altra a Firenze in Palazzo Vecchio, meglio delle altre rivelano ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Keeler's story), maestrodi attori sia con Marowitz di C. Sternheim), sale a immediata fama internazionale nel 1968 con l'Orlando Furioso in spazi liberi e con mobilità del rapporto attore-spettatore (una chiesa sconsacrata a Spoleto, il Palazzo ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] affresco del Lorenzetti che è nel palazzo comunale di Siena, raffigura alcune donne che eseguono di tempo, ma forse più importante di tutti, è l'Orchésographie di Thoinot-Arbeau (anagramma di Jean Tabourot, canonico di Langres e maestrodi cappella di ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di ogni affare urgente. Altissima autorità avevano l'arcicappellano di corte, che dirigeva il clero della corte; il conte dipalazzo , dove aprì nell'abbazia una scuola degna di ospitare i maggiori maestri dell'impero) egli fu sempre il ministro amȧto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] assistito da due maestridi diritto, Doroteo della scuola di Berito e Teofilo della scuola di Costantinopoli. Secondo il , donde poi fu portato a Firenze e ivi conservato nel Palazzo Vecchio e dal 1786 nella Biblioteca Laurenziana. Esso, che presenta ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] del '36 il giovane maestro sposava Margherita Barezzi, ventiduenne, figlia di quel gran galantuomo che lo aveva sempre confortato della sua fiducia e anche aiutato del suo denaro: e i due giovani sposi si accasarono nel palazzo Rusca, vicino all ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] privati va ricordata la mostra itinerante Pietro Longhi. I dipinti diPalazzo Leoni Montanari (1982), dove sono stati presentati i 14 quadri della collezione Salomon, parte del maestro, parte della scuola, acquistati dalla Banca Cattolica del Veneto ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , Bologna e Lecce. (Per la facciata di Santa Croce a Lecce, vedi anche la tavola sotto la voce balcone). A Venezia il primo insigne maestro fu Vincenzo Scamozzi (1552-1616; v.), architetto dell'imponente palazzo Corner della Cà Grande; ma artista più ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] P. Boulaq, XVIII), che tramanda in parte la contabilità dipalazzodi un re della XIII dinastia, la birra, insieme con , che stava presso il maestro. Una razione sufficiente per un uomo sembra essere stata due boccali di birra e tre pagnotte; ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] (1786-1842), maestrodi musica che fu al servizio di Francesco IV duca di Modena (Catalogo di milleottocento e più autografi il bisogno d'avere sgombra una stanza del palazzo comunale, tutta piena di carte d'archivio, antiche, inutili, le carte ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...