VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] : «Del Cavalier Vermiglio maestrodi Daniele Crespi» (Morandotti, in Percorsi caravaggeschi..., 1999, p. 253, tav. 65; Romano, ibid., 1999, p. 10). Altro dipinto palesemente desunto da Caravaggio è l’Incoronazione di spine dipalazzo Altieri a Roma ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , 31r, oltre alle copie del progetto di Pellegrino Tibaldi, probabilmente tutte di mano del maestro e collocabili nel 1610 (AVFDMi, Archivio a Milano nella prima metà del Seicento: il caso dipalazzo Durini, in Aspetti dell’abitare in Italia tra XV e ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] nuovamente a Salisburgo indirizzato dallo stesso König a un maestro più affermato, F.N. Streicher. A vent'anni Russia, in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra diPalazzo Vecchio, a cura di U. Ojetti, Bergamo s.d. (ma 1927), pp. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] dove la madre aprì un laboratorio di alta sartoria, mentre il padre mantenne il lavoro dimaestro elementare a Venezia. Entrambi i genitori scoperta mentre giocava «a palline fra le basi attiche diPalazzo Chiericati» (Lanzarini, 2006, p. 256).
Negli ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] ) e l’avviso della Gazzetta di Napoli lo designano «maestrodi cappella della casa del principe di S. Severo» (Magaudda - Costantini, 2009, sub 25 aprile 1719), l’antica e potente famiglia aristocratica il cui palazzo affacciava su piazza S. Domenico ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] d’Elsa, dove la famiglia aveva il suo palazzo (ancor oggi noto come palazzo Morozzi), risalente al XIII secolo e ristrutturato nel gli fu proposto di diventare precettore e maestrodi matematica di un non meglio precisato principe di Nassau, ma quando ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] natale a Ronco sopra Ascona, nel Museo della Fondazione Caccia di Lugano, in alcune collezioni private di Locarno e Bellinzona. Altre opere, oltre che nella Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti e nel Gabinetto dei disegni e delle stampe degli ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , p. 22; G. Incisa della Rocchetta, Il salone d’oro in Palazzo Chigi, in Bollettino d’arte, s. 2, VI (1927), 8, pp. 369-377; S. Ciampi, Notizie di medici, maestridi musica e cantori, pittori, architetti, scultori ed altri artisti italiani in Polonia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Domenico, S. Francesco e S. Maria dei Servi. Fu dalla frequentazione di questo ambiente in cui spicca il cosiddetto Maestro della Madonna diPalazzo Venezia, forse conosciuto direttamente dal G., che questi dovette ricavare i fondamenti del suo stile ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] dimostrano le opere successive fortemente influenzate dai maestri veneti. Durato circa cinque anni, il Trkulja, ibid., II, p. 759; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi dipalazzo Corsini a Firenze 1650-1700, Firenze 1989, ad indicem; M. Bitetti ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...