MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] frequentazione del maestro spagnolo, rappresentò per il M. la possibilità di venire finalmente a Venezia per l'Esposizione nazionale, il M. frequentò il salotto dipalazzo Barbaro, dove i Curtis intrattenevano un cenacolo culturale. Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] quella di Castellini (2007) che ha ritenuto di riconoscere una collaborazione tra i due nella decorazione dipalazzodi paesaggio e nelle vesti ricche di colore la conoscenza del naturalismo dei maestri veneti, forse anche del Tiziano di Padova. Di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] fonti ricordano la decorazione, perduta, della cappella dipalazzo Altieri a Roma, con Storie della Vergine. Antichità viva, IX (1970), I, pp. 3-25; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto diMaestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto diMaestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] palazzo Branconio dell’Aquila (Ciroldi, 2002, pp. 35-37). Questi lavori già in corso a partire dalla primavera del 1543 per opera di Francesco de’ Vincenzi da Lugano, detto maestro Barbone, che di solito eseguiva progetti di Orsi, permettono di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] negozio, la 'Boutique Ravizza', nel centro di Pavia, a pochi passi dal palazzo storico dell'Università (oggi sede della Fondazione solo la figura paterna ma anche un maestrodi vita e un punto di riferimento.
Annabella
Il 26 dicembre 1969 un ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] pressoché unanimemente indicato in Just Le Court il possibile maestro del M., o comunque lo scultore che ne di Flora e di Bacco (?) – quest’ultima purtroppo danneggiata – (Barbieri, 1989-90). Del cospicuo arredo scultoreo del giardino dipalazzo ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] 1322 un pittore di nome Francesco venne pagato per aver dipinto la sala del palazzo degli Anziani di Pisa e per 6, pp. 139-148; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, I, Dal «Maestrodi S. Torpè» al «Trionfo della Morte», Milano 1958, pp. 19-48; M. ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] terracruda: un corpus piuttosto cospicuo di modelli, rimasto nella bottega del maestro alla sua morte, giunto poi del cortile interno dipalazzo Farsetti a Venezia, ma di provenienza ignota, accostata ai lavori della prima maturità di Morlaiter da De ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] e con la trasformazione delle dimore di Pioraco, Lanciano e Beldiletto in palazzi rinascimentali.
Il mecenatismo del Varano favorì anche gli studi letterari. Il letterato camerte Macario Muzio, maestrodi Marin Sanudo, servì il signore in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] nei teatri dei palazzidi Pavlovsk e di Carskoe Selo e nel teatro dell'Ermitage. Anche nei due anni seguenti l'attività continuò intensa per il G., nonostante il peso delle imposizioni di Paolo I che sottomise all'arbitrio del maestrodi ballo P ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...