COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestrodi Fattori; passò in [...] rimastoci dell'artista, conservato nella Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti e proveniente dalla Galleria dell'Accademia (olio . Accad. delle arti d. disegno... aumentati di un catalogo di tutti i maestri le opere dei quali sono citate in detta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] è ricordato infatti al seguito di Urbano il 5 dic. 1385 a Genova, dove il pontefice prese alloggio nel palazzo dell'Ordine di S. Giovanni (Arch. del papa. Dopo la morte del gran maestrodi ubbidienza romana Riccardo Caracciolo avvenuta nel 1395, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestrodi filosofia e matematiche V. [...] senese degli Intronati (1794). Nel 1795, per seguire i corsi di diritto civile e canonico dell'Accademia ecclesiastica, si trasferì a Augusta, alle cui adunanze adibì un salone del suo palazzo. Si dedicò in questo periodo ad una copiosa produzione ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] facente parte dei beni sequestrati al vice-ammiraglio del Regno Ademaro Romano di Scalea. Nel documento egli è detto maestro razionale e giudice dipalazzo. Del 22 aprile 1350 è un progetto di accordo tra Genova e Napoli, redatto da A., in base al ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] Col fratello Michele, Giovanni fu anche maestrodi moneta della Zecca pontificia, sembra nel di Compagnia del Popolo, due delli tre maggiori uffici diPalazzo, parte I, Quartieri di S. Spirito e di S. Croce), C. I. Cronaca fiorentina di Marchionne di ...
Leggi Tutto
corporazioni
Silvia Moretti
Le associazioni di mestiere
Nell'Europa medievale si chiamavano corporazioni le associazioni di tutti coloro che in una determinata città esercitavano lo stesso mestiere. [...] , poteva sperare un giorno di diventare maestro anche lui, con una propria bottega e una ricca clientela. Nei periodi di crisi, però, quando il lavoro diminuiva, i maestri potevano ostacolare l'accesso al grado dimaestrodi coloro che avevano finito ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestrodi campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] che lo riguardava, difese con alcuni suoi familiari il palazzo del tribunale, finché il vicerè non mandò dei rinforzi, di Oñate designato maestrodi campo di un terzo di fanteria italiana, e inviato nel ducato di Milano, dove difese la città di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] palazzo, che, pur rimanendo incompiuto, venne a costare una gran somma di danari; vi condusse la vita con larghezza, mostrando di scoppiò la rivolta di Messina, il C. fu inviato in Sicilia come maestrodi campo di un "tercio" di fanteria. Non se ...
Leggi Tutto
Orleans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d'
Orléans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d’
(detto Philippe-Égalité) Figlio (Saint-Cloud 1747-Parigi 1793) di Louis-Philippe (1725-1785), divenne [...] gran maestrodi tutte le logge massoniche di Francia. Nel 1787 prese le parti del Parlamento di Parigi in Trasformati i giardini del palazzo reale in un centro di agitazione rivoluzionaria, O. ebbe un ruolo di primo piano nella preparazione ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] è persona giuridica e gode dei privilegi riservati ai soggetti di diritto internazionale: perciò può battere moneta, emettere francobolli e rilasciare passaporti. Le sedi centrali, il Palazzo Magistrale a via dei Condotti e la Villa Magistrale sull ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...