Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] già menzionata, nei pressi del palazzodi Placidio, abituale residenza del papa di credente ma anche di sovrano. Di conseguenza, egli non si accontenta di essere il difensore della Chiesa, come Costantino, ma intende esserne in qualche modo il maestro ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a.C. esisteva un certo numero di gruppi servili alle dipendenze del palazzo, fra cui gli artigiani che padroneggiavano tutti piccole imprese: uno contava un solo operaio oltre al maestro panettiere; undici ne avevano due; dodici, tre; otto, quattro ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Überlieferung, Duisberg 1990; Eusebio era un maestro in questo campo e copriva inoltre un 7(6), in cui l’autore afferma di aver visto un dipinto profetico nella sala da pranzo del palazzodi Aquileia raffigurante il giovane Costantino, con indosso ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] disputata in Curia, dove personaggi come il cardinale Annibale da Ceccano o il maestro del Sacro palazzo, il domenicano Armand de Belvézer, svolsero un ruolo di primo piano, rispettivamente a favore e contro la tesi pontificia della visione differita ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] l'intero lato ovest del castello o palazzodi Gravina di Puglia, a pianta perfettamente rettangolare (58 x con costoloni) che manifesta l'intervento nei cantieri imperiali dimaestri formatisi in quelli dell'Ordine; come pure, nelle scelte ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 'approvazione papale), per ovviare alla reazione del gran maestro dei gerosolimitani, un ambasciatore del quale aveva raggiunto da der bildenden Kunst, XX(1969), p. 133; G. Paccagnini, Il palazzo ducale di Mantova, Torino 1969, pp. 80, 86, 153, 195; T ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. palazzodi Bassano di Sutri, ibid., pp. 241-254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzodi Bassano di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] nella Curia, dove personaggi come il cardinale Annibaldo Caetani dei conti di Ceccano o il maestro del Sacro Palazzo, il domenicano Armand de Bellevue, svolsero un ruolo di primo piano, rispettivamente a favore e contro la tesi pontificia della ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] cavallereschi" tramite l'insegnamento stabile "di un cavallerizzo et d'un maestro d'armi", nonché d'un Antichità viva, XIII (1974), n. 4, pp. 54-80 passim; Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. Zuliani, Vicenza 1977, pp. 147, 150, 151 n. 35, ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] nel palazzo reale di Palermo.
Lo ad-dīwān al-ma῾mūr, la curia regis, era costituito da un ristretto gruppo di magnates e di ufficiali i connestabili e maestri giustizieri di Puglia e Terra di Lavoro, o di Calabria, Val di Crati e Val di Sinni.
La ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...