Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] quella diSan Nicolò e quella di S. Maria; più tardi quella del convento francescano. A Kölln, la chiesa principale fu quella di S fu a Berlino ciò che il Canova a Roma: il vero maestro del neoclassicismo, pur ancora con qualche rapporto con lo stile ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] l'incoronazione diFrancesco Giuseppe a re d'Ungheria; il regno di Boemia maestro Guglielmo. Ancora più importante il fatto che nel 1333 fu chiamato, pure da Avignone, Matteo d'Arras, cui venne affidata la costruzione della cattedrale gotica diSan ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di cui risonava la nutrita corrispondenza con l'amico Francesco Vettori, a Roma; e ai precetti degli antichi maestri , nella villa diSan Casciano in cui si era ritirato nel 1523, alla stesura del nuovo, grande lavoro, di cui presentava gli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] detto dal nome del gran maestro Manoel de Vilhena); la prima Zauli-Sajani, Francesco Orioli. Francesco Crispi nel diSan Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] diSan Luca; decaduta, ma avente una propria sede nel sec. XVI; ancora esistente nel XVIII. Da questa, che comprendeva maestri 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] San Lazzaro ed ebhe per maestro il padre Pasquale Avcherian (Yaruthiwn Awgerean), col quale collaborò nella compilazione di una 1927.
Citiamo a semplice titolo di curiosità storica la Grammatica armena diFrancesco Rivola, Milano 1624, quella del ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] modo specie di scuole di cantori: Femio nell'Odissea mette in rilievo ch'egli non ha avuto maestri, ch'è "maestrodi sé stesso (v.), monaco diSan Gallo, compose liberamente in esametri latini sulla leggenda di Gualtiero di Aquitania, trattata già ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di campagna, si contavano 8o di tali boschetti. K. Straubergs spiega tale culto con l'animismo, A. Švābe col totemismo.
Bibl.: La prima canzone popolare fu pubblicata da Francesco (1866-1916), è già un maestrodi prim'ordine, l'affermatore più sicuro ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] diSan Biagio a Ragusa, ove l'eco stessa è già alterata; in S. Salvatore a Ragusa, in cui i moduli del Coducci sono di proposito seguiti, ma da un artista lontano da quello spirito d'equilibrio e d'armonia che è fondamento all'arte di quel maestro ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena verso diSan Marino sono gli oggetti e i cimelî che ricordano il passaggio di Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî di la guida del maestro.
Il museo di Parigi ebbe ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...