RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] I, adottò uno stile eclettico (cattedrale di Sant'Isacco e colonna di Alessandro).
L'architettura classica lasciò tracce avanzata alla musica di tutto il mondo. Dal Sacre in poi il maestro continua a tracciare nuove strade: in Noces (1917) e nell' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . E li accompagnava Alessio. La città fu presa facilmente ed Isacco fu rimesso sul trono, insieme col figlio Alessio IV. Ma questo qualche cosa a questa rinascenza, e che cosa i maestri bizantini del sec. XIV debbano ai pittori senesi o fiorentini ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] acquaforte ed altri prodotti, pervenuta nel 1767 nelle mani di Isacco Muggia, originario di Mira (70).
Fu forse la precisa perfino la legge finiva per riconoscere che tra patroni e maestri "fini e interessi sono spesso divisi e alcune volte anche ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ", " argomentazione ", come in Detto 372; in If XI 68 Maestro, assai chiara procede / la tua ragione, e assai ben distingue / è il De Definitionibus di un ebreo spagnolo del X sec., Isacco Israeli, tradotto da Gerardo da Cremona), in base a cui la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] verosimile l'identificazione - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di avere voluto la condanna si rivolse, il 27 maggio, al vescovo Isacco di Ascoli in relazione a contenziosi patrimoniali che opponevano ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] e viaggiatore, che diverrà suo amico e in qualche modo maestro di antichità romane (la presenza di tanti amici lo spingera pace e di commercio del 1192 fra i Pisani e l'imperatore Isacco Angelo, di cui trascrisse il testo greco. Da Firenze passò a ...
Leggi Tutto