MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] con quella simile sulle porte di bronzo della cattedrale di Novgorod, commissionate alla metà del sec. 12° dall'arcivescovo di Magdeburgo, quindi non lontano dalla zecca del bratteato, offrendo un buon esempio del rapporto tra le m. e altre forme d ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di S. Cesario.Poco purtroppo è noto anche dei p. che gli Ottoni fondarono in Germania. Fra questi vanno ricordati Magdeburgo, eletta a capitale da Ottone I, Grone, Pöhlde, Werla, Tilleda, per i quali i dati forniti dall'archeologia sembrano indicare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dunque i fattori poleogenetici delle città europee, poli a lungo riconoscibili negli impianti urbani (ad es., Bruges, Magdeburgo). Un terzo elemento, la presenza episcopale, è stato riconosciuto come forza generante la città, specie nelle regioni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] .Tra le più antiche rappresentazioni della 'corazza' sono quelle ben note della statua di S. Maurizio del duomo di Magdeburgo e delle figure di soldati della Mauritiuskapelle del duomo di Costanza, databili poco dopo la metà del 13° secolo. I ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] separate dal punto di vista iconografico possono viceversa essere considerate le c.d. Ottoschalen, b. prodotti a Magdeburgo o forse a Hildesheim - comunque nella Germania settentrionale - a partire dalla prima metà del 12° secolo. Segnati ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] a quella ottoniana e romanica (St. Cäcilien, St. Severin e St. Pantaleon di Colonia, cattedrali di Worms, Magdeburgo, Halberstadt, Minden); la scelta cromatica è austera, con prevalenza di calcari neri, e crea semplici motivi geometrici articolati ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] alla corrente detta a Rankenornamentik (òrnamentazione a racemi') mediata dalle botteghe attive nel cantiere della Elisabethkirche di Magdeburgo. Fra le più belle opere praghesi sono i due timpani, i capitelli e le mensole della sinagoga Staranová ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] .
Tra i monumenti della scultura romanica sono da ricordare le porte bronzee del duomo di Gniezno (1129-37), provenienti da Magdeburgo; gotici (14°-15° sec.) sono i sepolcri della dinastia dei Piasti a Breslavia, Cracovia ecc. Nel 14° sec. fiorì la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a una corte quadrata, in un progetto raccolto e turrito. Per quanto concerne i più tardi palazzi ottoniani (Magdeburgo, Werla, Tilleda, ecc.), le risultanze delle indagini archeologiche evidenziano un'articolazione analoga a quella dei complessi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] modello è costituito dall'opera di Kroos (1976), che ha preso in esame gli ordinari inediti di Bamberga e Magdeburgo.b) Mentre degli ordines delle cattedrali sono apparse singole edizioni, le consuetudines dei monasteri e degli ordini monastici fanno ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...