'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sotto gli occhi del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sotto gli occhi del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del Pentagono, McNamara o più persone), quelle mononucleari, quelle dove il capofamiglia ha un'età maggiore di 65 o minore di 35 anni (tab. 4) e quelle ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] (7,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la di sicurezza federale. Pose sotto controllo presidenziale il Consiglio della Federazione, scompaginando le lobby del potere ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] a candidarsi per un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Assetti demografici infantile, calata sotto il 20‰, mentre l'India denuncia ancora valori maggiori di 60, Bangla Desh e Pakistan restano prossimi o superiori a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla nomina nel 2006 a membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell'ONU. Questo successo, non del tutto da un lato si era dimostrato in grado di rappresentare la maggioranza della popolazione e di raccoglierne i voti in libere elezioni, ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] tronconi separati, privato della sua capitale storica (e sua maggiore metropoli) e del diritto di disporre di un proprio 20° sec., il Paese risulta quasi sempre tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza.
Con i suoi 82.689.000 ab., secondo le ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] dei 100.000 tutti gli altri centri urbani, i maggiori dei quali sono Zenica, Tuzla e Mostar, capoluogo giugno 1992, mentre nel settembre dello stesso anno una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU bandì i voli militari sullo spazio aereo ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] del Nord e del Mar Baltico, sulle quali sorgono le tre maggiori città e la gran parte degli insediamenti più rilevanti.
Nelle egli fu sostituito alla guida del Partito socialdemocratico e del Consiglio dei ministri da G. Persson, ex ministro delle ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] dopo la guerra del Golfo, in analogia con la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU che aveva imposto sin dall'aprile 1991 il 'agosto 1992 il divieto di sorvolo sulle zone a maggioranza sciita al di sotto del 32° parallelo. Furono decisioni ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...