Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] in accomandita per azioni o a responsabilità limitata solo se la maggioranza delle azioni aventi diritto di voto o delle quote di tali di presidente di sezione della Corte di cassazione o del Consiglio di stato o della Corte dei conti.
Alle dipendenze ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] per la produzione dell'effetto abrogativo delle norme respinte dalla maggioranza dei votanti;
f) la posizione di stallo in cui si è stato già modificato) con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, sentito l'Istituto nazionale di biologia ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] giudicare in appello le cause del gitart e in prima istanza quelle riguardanti la parrocchia. Il consiglio parrocchiale elegge dal suo seno due consoli, il maggiore e il minore, ai quali delega l'esecuzione delle sue deliberazioni.
La giustizia viene ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] è tenuto a rimborsarlo delle spese da lui sostenute, nei limiti del maggior valore acquistato dal fondo, e a corrispondergli un premio, se la superiore hanno le medesime limitazioni di quelli spettanti al Consiglio di stato in sede giurisdizionale. ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] è rimessa a un organo collegiale, la sezione del controllo.
Il Consiglio dei ministri, tuttavia, può decidere egualmente che l'atto deve aver sui ricorsi dei propri dipendenti.
Bibl.: La maggior parte degli scritti sulla Corte sono contenuti in ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] elettorale del 1953 si basava essenzialmente sul premio di maggioranza e sul collegamento delle liste, cioè sull'attribuzione diverso è stato invece adottato per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d'Aosta (decreto presidenziale 8 gennaio ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] che conta diversi milioni di aderenti, è la maggiore organizzazione impegnata in iniziative volte alla conservazione della nei Panda Clubs, elegge ogni anno un terzo del Consiglio direttivo nel cui seno viene nominato il presidente. Hanno rivestito ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] , tradotto in italiano a cura della Presidenza del Consiglio.
Fuori d'Italia nessuna perdita viene segnalata paragonabile a ., XII (1946), pp. 1-22. Un elenco completo degli archivî, maggiori e minori, che hanno subìto perdite in Italia, è in corso di ...
Leggi Tutto
Umanista e giureconsulto, nato a Napoli alla fine del sec. XV, morto ivi l'8 dicembre 1551. Fu professore d'istituzioni di diritto civile nel 1518, indi di diritto civile nel 1534 e ultimo presidente dell'Accademia [...] del Sacro reale consiglio e il bando. Si ritirò allora a Salerno presso Ferrante Sanseverino, ove rimase fino al 1550.
Fra le sue opere giuridiche e poetiche ebbero maggior grido due poemi: De divo Iohanne Baptista vate maximo libri tres (Napoli ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] conoscere regolarmente il contenuto essenziale delle decisioni di maggior interesse per l'opinione pubblica. Alla scadenza del Diritto e Società.
Opere principali: Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati (1964); Il Giudizio ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...