MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] il colono ad accrescere la sua quota di lavoro perché il maggior prodotto va diviso col conduttore; di non essere adatto al progresso dalla Corporazione dell'agricoltura e approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni.
V. anche le voci ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] della sede periodica.
A ogni pretura sono assegnati uno o più pretori (nelle preture maggiori, divise in sezioni, vi è un primo pretore, equiparato al consigliere d'appello e più pretori), possono esservi assegnati vicepretori di carriera, uditori di ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] codice del 1865; ma ha mirato a conferirgli maggiore semplicità e maggior idoneità agli scopi di interesse pubblico ai quali ordinario, art. 324).
La Corte pronuncia in camera di consiglio, oltreché nel caso di regolamento di competenza, nel caso di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] 11 febbraio 1961, n. 257, relativo al Consiglio superiore e dei consigli provinciali di sanità) e dei servizî e degli a scopo terapeutico. - Fra i provvedimenti legislativi di maggior rilievo nel settore della legislazione s. è da ricordare ...
Leggi Tutto
SAMPIERO, Floriano
Enrico Besta
Giurista italiano, morto il 16 aprile 1441. Bolognese di origine, si laureò presso la patria università in diritto civile il 23 maggio 1385, in diritto canonico il 22 [...] dove partecipò anche alla vita politica, si svolse la maggior parte del suo magistero didattico. Ma anche Siena e qualche disputatio, svolta spesso a mo' di trattato e qualche consiglio. Di tre sue disputationes si ha un'edizione di Bologna ( ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dal suo materiale valore d'uso), procura una soddisfazione tanto maggiore quanto minore è il numero di coloro che partecipano al suo - i ragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da soli.
Ma queste misure ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] in seno all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, oppure al Consiglio della NATO o ancora al Consiglio delle Comunità europee.
La circostanza che gli organi internazionali siano nella maggior parte composti di Stati, o meglio di governi, unita all ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per altri minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza Madonna dei Monti). Incaricò Carlo Fontana di cardinale Cibo, avrebbe voluto premiare con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il papa divenne però più prudente. Certo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] più vasto, in cui alcuni sedevano di diritto ma la maggior parte come rappresentanti di altri. Nel sec. XIII, tuttavia, è spesso estremamente difficile distinguere il parlamento dal Consiglio; sono quindi sorte frequenti dispute fra gli storici su ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] da enti istituzionali quali le Nazioni Unite o il Consiglio d'Europa.
Secondo l'art. 1 della Convenzione è molto efficiente e ci soddisfa molto". Il paese con il maggior numero di aziende che producono bastoni per elettroshock è Taiwan, seguito da ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...