LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] che non venne approvata.
Nel 1952 fu eletto consigliere comunale di Napoli capeggiando una lista di indipendenti di pressoché completo delle opere del L. e un regesto della maggior parte delle medesime si trova nella biografia scritta dal figlio Lucio ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] che hora è vacante, di che sapendo io che la maggior parte, anzi quasi tutto è proceduto dal favore di quella a Madrid si fece il nome del C. per il posto di reggente nel Consiglio d'Italia tenuto da G. Casati, ove questi fosse rientrato a Milano. Il ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] concordemente insistono sulla sua bontà, sulla sua onestà, sul suo atteggiamento paterno.
Il Baldasseroni lo dice "consigliere e quasi confidente" della maggioranza dei suoi alunni. E il Gentile ricordò sempre con gratitudine le sue lezioni e i mesi ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] e figure simboleggianti la pubblica felicità e le allegorie del Consiglio e della Prudenza, avvalendosi della collaborazione di G. Mengozzi Colonna per gli ornati. Di maggior respiro è la successiva decorazione del soffitto della sala dei Banchetti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Davanzati.
Il D. fu una tra le figure di maggior rilievo della cultura del Cinquecento fiorentino, per la vastità e a questa iniziativa fu presa - come si è detto - nel Consiglio generale degli Alterati il 26 giugno 1579, su sollecitazione del D. ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] , peggiorarono le condizioni economiche della famiglia, guidata dalla sorella maggiore, Maria; tuttavia il L. riuscì a terminare, nel , il L. assunse la carica di presidente e consigliere delegato della Lanerossi.
L'impresa tessile, fondata a Vicenza ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] al riassetto del patrimonio familiare, il G. assunse un ruolo di sempre maggior rilevanza all'interno del gruppo affiancando il suocero nei più importanti consigli d'amministrazione di cui il Ferruzzi faceva parte, come quello dell'Unicem, la ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] : proposta del CIR). Il suo ruolo all'interno del governo acquistò maggiore importanza dopo le dimissioni del Corbino.
Fu il C., il 16 sett. 1946, a illustrare nel Consiglio dei ministri il programma economico-finanziario dei governo, fondato sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] (1816-37) – sono percorse da un filo di coerenza maggiore di quanto non possano indurci a credere le profonde svolte che chiamato dal conte di Starhemberg a far parte del Consiglio del governo provvisorio, come membro della Deputazione di Giustizia ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di perdita di occupazione e di produzione, sostenuta dalla maggiore credibilità dell'istituto di emissione una volta che esso a guidare il ministero delle Finanze, il presidente del Consiglio Giuliano Amato si rivolse dunque ad Andreatta, che nel ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...