«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ’ suoi domestici in qualunque occorrenza di beneficio che vachi et ultimamente per ottener la Chiesa di Belluno al suo maggiordomo [Giulio Berlendi] ha con tanta multiplicità et importunità d’offitii e di mezzani e con maniere così violente stancate ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e municipi nel Veneto della Restaurazione (1816-1848), Venezia 1997. Il conte padovano Girolamo Polcastro aveva incaricato il maggiordomo di casa perché svolgesse, al suo posto, le funzioni di ispettore provinciale delle scuole di Padova.
32 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di Yahweh. È possibile trovare ulteriori indicazioni nei nomi della famiglia di Acab e delle persone che lo circondavano. Il suo maggiordomo si chiamava Abdia ("servo di Yahweh": I Re, 18, 3), i nomi dei suoi due figli erano connessi a Yahweh (Ocozia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , della pera troppo grande che il presidente voleva dividere con gli altri conimensali, con imbarazzo del maggiordomo. Da grande bibliofilo, il presidente curò la sistemazione della biblioteca del palazzo, disegnandone personalmente gli scaffali ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di rendere palese la posizione di prestigio della famiglia. La servitù comprendeva quindi il maestro di casa o maggiordomo, il guardarobiere, il sovrintendente alla tavola, il cuoco, il giardiniere, lo stalliere, il palafreniere, lo staffiere, ma ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] contadino era venuto in Egitto con gli asini carichi di mercanzie ed era stato spogliato da un dipendente del maggiordomo della real casa. Questi, avvedutosi dell'acume del contadino, anche per consiglio del faraone, finge di non prestare ascolto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] re per poco non fu la vittima (1758) per abbattere il potere della nobiltà, e mandò al supplizio, tra crudeli tormenti, il maggiordomo regio duca di Aveiro e varî membri della famiglia Tavora (tra cui la marchesa di questo nome), come mandanti dell ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] " (255).
Anche tra i servitori di sesso maschile vi erano personaggi con una loro dignità sociale: era probabilmente un maggiordomo o un maestro di cerimonie quel Gasparo Dragente, fiammingo del ducato di Brabante, che troviamo intorno al 1575 al ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Boemia, un posto fuori dal mondo nel castello del conte Carlo di Waldstein, maestro di camera di Giuseppe II, dove il maggiordomo gli è ostile, dove il servidorame non esita a sbeffeggiarlo. Non gli restano che i ricordi del tanto suo muoversi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'impiego di una cornice a gola concava di tipo egizio, sono quelle dette Tomba della Figlia del Faraone e Tomba del Maggiordomo. La presenza di iscrizioni sulla facciata consente di datare le tombe in un arco cronologico compreso tra l'VIII e il ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...