GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , in "L'année sociologique", n.s., 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Meillassoux, C., Femmes, greniers et capitaux, Paris 1975 (tr. it.: Donne, granai e capitali, Bologna ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] monumentale, The golden bough, Frazer (v., 1890), esponendo la sua teoria evoluzionistica dello sviluppo della religione dalla magia e della sua sostituzione con la scienza, delineò il complesso dei poteri magici associati alla monarchia divina. L ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] della crescente razionalizzazione intellettualistica, al programma dell'illuminismo: - "il programma dell'illuminismo era di liberare il mondo dalla magia" (v. Horkheimer e Adorno, 1947; tr. it., p. 11) - e identificano quindi l'illuminismo nella sua ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] Britain and Ireland", 1938, LXVIII (tr. it.: Una categoria dello spirito umano: la nozione di persona, quella di 'io', in Teoria della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 351-381).
Mead, G.H., Mind, self and society from the standpoint of a social ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] passaggio graduale dall'animismo al politeismo, e quindi al monoteismo, che veniva a coincidere con la transizione dalla magia alla religione; mentre lo sviluppo ulteriore verso una forma non primitiva di cultura si configurava come transizione dalla ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] don, in "L'année sociologique", n.s., 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and outsiders: a chapter in sociology of knowledge, in "American journal of ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] morte. Non pochi furono in quei tempi i processi intentati contro Rom o nei quali furono coinvolti sotto l’accusa di magia o satanismo o cannibalismo. Non di rado tali processi finivano con condanne all’impiccagione e al rogo.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] 1923-1924, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Mühlmann, W.E., Llaryora, R.J., Strummula siciliana. Ehre, Rang und Schichtung in einer ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] anche l'ultima goccia è versata, ciascuno si ricompone nel proprio colore e insieme corrono a raccontare a tutti la magia del loro incontro.
Che fortuna incontrare qualcuno che ci completa! Magari fosse sempre così facile! Per cercare un contatto ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] , I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono: forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., The self-fulfilling prophecy, in "Antioch review", 1948, pp. 193-210.
Simmel, G ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...