La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] ellenistico, l'astrologia ha in comune il fatto di basarsi su un corpus di antiche autorità; con l'alchimia e la magia, i cui scritti si basano sulla stessa concezione di un mondo sottoposto agli 'influssi' cosmici (hyporroḗ, fayḍ) e sono pieni di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , o 'simpatia', tra i suoni musicali e un particolare 'spirito' nell'uomo. È questa una spiegazione frequente nei testi di magia rinascimentale noti a Bacon, come i Magiae naturalis libri (1558-1589) di Giambattista Della Porta. Le osservazioni e gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] però che l'alchimia, in quanto disciplina molto vicina all'ampia sintesi del paracelsismo (che inglobava anche diverse forme di magia naturale e di medicina), ma distinta da esso, è stata quasi sempre contrapposta, nelle valutazioni di cui è stata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] , seguitarono a ritenere che i corpi viventi fossero dotati di speciali facoltà animate. Nell'ambito dell'alchimia, della magia e della medicina, molti autori assegnavano principî di attività e plasticità all'intero regno naturale. Il medico Jan ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] .
È da notare infine che nella tradizione medievale il termine 'meccanico' era anche associato all'astrologia e alla magia, e talora era sostituito da 'matematico' (per Agostino i matematici erano gli astrologi, De doctrina christiana, II, 21 ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] passaggio graduale dall'animismo al politeismo, e quindi al monoteismo, che veniva a coincidere con la transizione dalla magia alla religione; mentre lo sviluppo ulteriore verso una forma non primitiva di cultura si configurava come transizione dalla ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] obbligo religioso di rifornire di senso il mondo esercitando la sovranità derivata dal sacro, la potenza sacerdotale e la magia, ma anche elaborando il diritto, la politica, la scienza e le tecniche della saggezza.
Nella Grecia classica tuttavia - si ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] , da Edward Burnett Tylor (Cultura primitiva, 1871) a Bronislaw Kaspar Malinowski (Delitto e costume nelle società primitive, 1926; Magia, scienza e religione, 1930; Il gruppo e l'individuo, 1939) e Alfred Reginald Radcliffe-Brown (Sul concetto di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] grecques..., p. 263, n. 1) dalla Cons., II, 7 dove l'autore nel rimandare a un passo astronomico di Tolemeo (Synt. mag., II, 1, ediz. Heiberg, p. 88, 3) usa un'espressione ("Ptolemaeo probante didicisti") analoga a quella usata in Cons., III, 12 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in the origin and development of Greek science, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1979 (trad. it.: Magia, ragione, esperienza. Nascita e forme della scienza greca, Torino, Boringhieri, 1982).
– 1983: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...