La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Porta ritroviamo molti di questi termini, soprattutto quando lo scienziato si pone alcuni interrogativi: per esempio, nei primi libri della Magia naturalis si domanda perché in uno specchio piano si vedano la testa in basso e i piedi in alto; perché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] della forma, della materia e della sostanza e qualità hanno spesso fornito le basi teoriche alla magia naturale. Nel XVII sec. la Magia naturalis (1558) di Giambattista Della Porta, che conteneva un ulteriore perfezionamento di quel matrimonio tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] devono ricordare Ermete Balino (o Belino, Beleno, Bellenuz), un seguace di Apollonio di Tiana, autore di un’opera di magia in cui è sviluppata la teoria dell’influenza magica delle immagini astrologiche attraverso invocazioni di demoni, suffumigi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Natura continentali deriva dal fatto che essi vedevano nella teoria newtoniana della gravitazione universale un ritorno alla tradizione della magia naturale; l'idea di una forza che agisce istantaneamente e a distanza sembrava una rinuncia ai canoni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] su uno schermo collocato dietro la sfera. Questa osservazione non era nuova. Giambattista Della Porta (1535 ca.-1615), nella Magia naturalis ‒ che Kepler aveva letto ‒, aveva già osservato che quando una lente è collocata dietro un piccolo foro, le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di lenti inserite nel lato opposto. Fu 'sGravesande a scoprire la lanterna magica, in origine ideata come strumento di magia naturale, nel corso della sua ricerca di macchine interessanti costituite dalla combinazione di specchi e lenti, in grado di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , o 'simpatia', tra i suoni musicali e un particolare 'spirito' nell'uomo. È questa una spiegazione frequente nei testi di magia rinascimentale noti a Bacon, come i Magiae naturalis libri (1558-1589) di Giambattista Della Porta. Le osservazioni e gli ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...