JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] ). Lucilla, invece, si distaccò gradualmente dalle attività dellachiesa e in seguito si dichiarò non credente.
Giovanni l’incarico di insegnamento di teoria della personalità presso la facoltà di Magisterodell’Università di Roma La Sapienza. La ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] marchese Federico II ebbe la carica di capitano generale dellaChiesa.
Se da un lato la nomina riavvicinava i del 1522 I. avrebbe inviato a Bologna per istruirsi sotto il magistero del mantovano Pietro Pomponazzi.
Nell'ottobre 1521, tornata da Loreto ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] esempi tratti dal Romanzo di Alessandro, dalle Vite dei Padri dellaChiesa, dalle Gesta Romanorum e dalla Bibbia. Destinato al pubblico ebraico contributi significativi. In quello delle discipline legate al suo magistero rabbinico, va evidenziata l’ ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] della decadenza dellaChiesa e dellaDella Casa, del Varchi, del Mauro, di m. Bino, del Molza, del Dolce, et del Firenzuola curata per i Giunti nel 1548 (ristampe non passive nel 1550 e 1552) nasce dall'intento di affermare l'indiscusso magistero ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] non amava sentirsi rivolgere, malgrado fosse appunto un magistero quello che con i propri consigli e suggerimenti di imposture e quindi classificato come degenerazione della razza umana. La questione dellaChiesa era comunque in primo piano, ma ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] della Vita del padre Paolo, che risulta in realtà tendenzioso (Cozzi, 1979, p. 138; Trebbi, 1993, p. 96).
Promosso al magistero civile a porre rimedio all’inarrestabile decadenza dellaChiesa, a integrare allo Stato istituzioni ecclesiastiche colte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] suo magistero, e in ambito più vasto attraverso la conoscenza della sua musica, su parecchi esponenti delle nuove come è CALDO il Natale di Bressanone. È l’allegria delle vetrate dellachiesa, tutte colorate e belle, niente a che fare con ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] musicale. Con l’elezione del forestiero Maurizio Cazzati al magisterodella cappella musicale di S. Petronio, avvenuta nel 1657, e 2008). Solo nel 1740 l’anziano maestro di cappella chiese alla Fabbriceria di S. Petronio un coadiutore, nominato il 25 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] studi.
Tra il 984 e il 989 si situa un periodo di magistero e impegni politici gravosi. La scuola gerbertiana a Reims era punteggiata di ma il suo ruolo nell’opporsi all’illogicità delle decisioni dellaChiesa di Roma restò una scuola di vita: da ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] ’adesione al magistero di Pio XII derivò anche la scelta del MF e di Anselmi di sostenere le leggi di parità solo nei campi in cui – come nel caso del diritto al lavoro – esse non confliggessero con la dottrina dellaChiesa. Questo vincolo finì ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...