Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero [...] ininterrotta sino al ritorno di Cristo. Inoltre, come continuazione dell'opera di Gesù Cristo, la Chiesa cattolica ha le potestà di insegnamento o di magistero (in quanto a essa è affidata la cura della vera fede, che ha il diritto e il dovere d ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] il D. aveva speso al servizio attivo dellaChiesa, la spregiudicatezza giovanile dell'esperienza romana e i granelli d'incenso consegue quanto al prestigio del letterato legato al suo magistero di civilizzazione -, l'opera costituisce altresì una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] sostanziale difesa del magisterodella S. Sede - come dimostrò a proposito della legge napoleonica ss.; G. B. Semeria, Storia dellaChiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 375 ss.; G. Manno, Storia moderna della Sardegna, II, Torino 1842, pp ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] magistero. Nel 1981 è stato nominato da Giovanni Paolo II prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e presidente della Pontificia commissione biblica e della luce dell’unicità e dell’universalità salvifica di Cristo e dellaChiesa. Dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , ritenuto inadeguato a farsi lingua dellaChiesa, della scienza e della cultura in genere: si ebbero poeta raffinato e promotore di un circolo che esercitò un magistero etico-estetico sulla cultura tedesca, creando un’intransigente opposizione ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] che è contenuto formalmente (anche implicitamente) nel deposito della f., affidato alla Chiesa e da questa fedelmente e inalterabilmente custodito, proposto come tale dal suo magistero, sia solenne sia ordinario, e progressivamente esplicitato.
Da ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] D. dogmatica Giudizio dottrinale dellaChiesa cattolica con cui si dichiara che una verità è contenuta nelle fonti della rivelazione e come tale . Si chiamano d. dogmatiche anche i simboli, o professioni di fede, approvati dal magistero ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] su cui seggono il pontefice o i vescovi nelle chiese quando assistono alle funzioni religiose. È elemento importante di arredo dellechiese sedi episcopali e quindi simbolo del magistero vescovile e di alta autorità ecclesiastica.
Realizzata in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] il 2° Sinodo diocesano.
Nell'esercizio del suo magistero, oltre ai numerosissimi discorsi, ha pubblicato 9 Paolo II, Roma 1984; G. Nicolini, Giovanni Paolo II e la crescita dellaChiesa, Bergamo 1986; E.J. Fisher, L. Klenicki, Pope John Paul II ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] cioè di ordinare sacerdoti, confermare, e tutti i poteri di magistero e di governo. I primi vescovi creati dagli apostoli si al ministero spirituale; possono fare affiggere alla porta dellechiese e degli edifizî destinati al culto lettere patenti, ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...