CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] principio dei V secolo di Roma, Platone e Cleobolo, personaggio immaginario e verosimilmente autobiografico, compiono nella MagnaGrecia per conoscere gli uomini, le città, i costumi.
Le vicende del viaggio costituiscono una cornice narrativa entro ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di conoscenze ambientali il B. poi estenderà dalla MagnaGrecia e dalla Sicilia alla Grecia con ripetuti viaggi, sebbene non potesse mai raggiungere per la Grecia la familiarità che aveva con la MagnaGrecia (e se ne notano le conseguenze nei suoi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] le coste adriatiche e tirreniche della nostra penisola) o indirettamente per mediazione sia etrusca sia delle colonie di MagnaGrecia. I Romani perciò, in virtù appunto e soltanto della cosiddetta ipotesi niebuhriana, risultano assai più anticamente ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] entrambe le lingue. Ciò è stato confermato da P. Courcelle, Les lettres grecques en Occident, Paris 1948. pp. 318 ss., contro G. Rohlfs, Scavi linguistici nella MagnaGrecia, Roma - Halle 1933, pp. 120 ss. C. non cercò di restaurare lo studio del ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] del Halbherr e di un altro roveretano, Paolo Orsi, destinato ad aprire nuove vie all'archeologia in Sicilia e nella MagnaGrecia, come il suo concittadino in Creta: il primo importante lavoro dell'Orsi, anteriore al suo definitivo insediamento nella ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] le varie versioni, occidentali e orientali, della ricorrente leggenda dell'età dell'oro, le forme di "socialismo cenobitico" nella MagnaGrecia, le esperienze di "socialismo radicale" a Megara nel sec. VI a. C., l'utopia platonica e le critiche ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] e in Sicilia sullo sfondo della civiltà della madrepatria» costituisce un’unità (La cultura letteraria in MagnaGrecia e nella Sicilia greca, in I Greci in Occidente, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1996, p. 499) e, a sua volta, influenza ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] a Roma con un "senex" a proposito di un passo virgiliano (Aen. 1, 144) e a proposito dell'estensione della MagnaGrecia - episodio che il F. ampiamente ricorda nelle Iocundissúnae disputationes (pp.210, 228), tacendo il nome dell'avversario - può ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] a pubblicarla (cod. V. E. 209), e la prima stesura di una vasta opera storica sull'Italia meridionale dai tempi della MagnaGrecia fino al 1759. la quale porta in calce la data del 19 dic. 1811: Osservazioni sulla Storia del Regno di Napoli (cod ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] quale sorse, perciò, se non, addirittura, in suolo greco o grecizzato, a contatto, comunque, e costantemente, col milieu "greco" d'Italia, tanto le colonie di MagnaGrecia quanto la grecità etrusca e adriatica. Di qui, appunto, la rivendicazione, l ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...