Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] (Cod. Th., 3, 1, 2). A. fu teatro delle lotte tra Costante e Costantino II nel 340 e più tardi di quella tra Costanzo e Magnenzio nel 351 (Zon., xiii, 8 e 9). Fedele a Costanzo, fu cinta d'assedio dalle truppe di Giuliano l'Apostata nel 361 (Cod. Th ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] seconda metà del IV sec. d. C., segnata dall'anarchia causata dalle lotte fratricide di Costanzo II e dell'usurpatore Magnenzio.
Fu incendiata dai barbari nel V sec. d. C.; nelle rovine dei monumenti pubblici i cristiani sistemarono abitazioni di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] l'incerta imitazione di modelli di monete romane coniate nei secc. 3° e 4° dai due usurpatori Tetrico e Magnenzio.Il denario, moneta in argento risultato di una stabilizzazione avvenuta dopo diverse riforme volute da Carlo Magno (768-814), fu ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] durò qualche anno. Ma nel gennaio 350 Costante veniva assassinato; il 28 ottobre 351 Costanzo sconfiggeva l'usurpatore Magnenzio presso Mursa, e il merito della vittoria era attribuito alle preghiere dell'ariano Valente. Rimasto solo imperatore ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] che piacevano al popolo. Inoltre, nel 353 erano vietati ancora una volta i sacrifici notturni, che erano stati autorizzati da Magnenzio: un segno chiaro della persistenza almeno dei riti diurni.
Lo stesso Costanzo, d’altra parte, attuò una politica ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] il seguente motivo: un tempo Costantino il Grande e primo imperatore cristiano condusse una guerra, secondo alcuni storici contro Magnenzio [scil. Massenzio] a Roma per il controllo dell’Impero o, secondo altri, lungo il corso del Danubio contro gli ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] seguito, chrismon e labarum compaiono estensivamente nella monetazione di Costante I (337-350), degli usurpatori Vetranione (350) e Magnenzio (350-353), nonché nelle emissioni della dinastia di Valentiniano. Al tempo stesso, si noti che nessuna delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] rimase residenza dei figli di Costantino, Costantino II (337-340) e Costanzo II (337-361). Dopo l’insurrezione di Magnenzio (350-353) i Franchi invasero i territori della bassa Germania; a questi si contrappose Giuliano. Una pacificazione del paese e ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , assegnò la Gallia a Costantino il Giovane, ma nel 340 questi fu vinto e sostituito da Costante. Contro Costante si levò Magnenzio, che a Autun fu acclamato imperatore dalle truppe (350); Costanzo II, rimasto solo sul trono, marciò contro di lui, e ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] gt; una volta aperta la strada delle Alpi Giulie [...>", "[...> dopo l'agguato e la cattura da parte dei soldati di Magnenzio, si aprì la strada per gli stretti passi delle Alpi Giulie [...>" (117), e di Pacato, "[...> che [...> una ...
Leggi Tutto