gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] App. II: VI 675 b); (e) [MTR] unità pratica di misura di massa, pari a 10-6 g (un microgrammo); (f) [MTR] [GFS] nel magnetismoterrestre, antica unità di misura di intensità pari a 10-5 Oe o di induzione pari a 10-5 Gs e ancora oggi usata come unità ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] : v. ionosfera: III 307 f, 308 b, 310 d. ◆ [GFS] A. isostatiche: v. gravimetria: III 71 a. ◆ [GFS] A. magnetiche: v. magnetismoterrestre: III 538 b. ◆ [ASF] A. media: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [MCQ] A. nelle teorie di gauge: v. gauge ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] e positiva: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [GFS] V. secolare (del campo magneticoterrestre): v. magnetismoterrestre: III 539 e. ◆ [GFS] V. solare diurna: v. magnetismoterrestre: III 543 b. ◆ [ANM] V. totale: (a) di una funzione: v. misura e ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] ) solo in casi particolari. Per ottenere soluzioni accettabili in casi più concreti occorre risolvere tale sistema con metodi numerici, spesso implementati con programmi di simulazione al calcolatore.
→ Magnetismoterrestre; Simulazioni numeriche ...
Leggi Tutto
C
C 〈ci〉 [Forma maiusc. della lettera c] [ALG] [ANM] C è il simb. del campo dei numeri complessi; Cn 〈ci a ènne〉 è il simb.: (a) dei fibrati vettoriali con n fibre, Cn=C╳...╳C (n volte) (v. fibrati: [...] : v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico carbonio. ◆ [GFS] Ci è uno degli indici geomagnetici: v. magnetismoterrestre: III 545 b. ◆ [MTR] [EMG] Simb. del coulomb. ◆ [FSN] Simb. di coniugazione di carica. ◆ [ELT] Simb. della banda di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] rende disponibile ove il c. venga rimosso, vale, punto per punto e istante per istante, μH2/2.
C. magneticoterrestre
C. magnetico esistente intorno alla Terra (fig. 4), assimilabile, con sufficiente approssimazione, a quello generato da un dipolo ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] qualitativa, che si articolava nella radicale distinzione tra f. terrestre e f. celeste: e attraverso la teoria del sistematico dei fenomeni elettrici e magnetici (➔ elettromagnetismo; magnetismo). L’elettricità e il magnetismo, che devono il loro ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campo magneticoterrestre si dispone verso Nord, p. Sud è l’altro polo (per i p. geomagnetici e magnetici della Terra ➔ magnetismo).
P. elettrico Zona più o meno piccola di un corpo in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di onde sismiche; una nuova relazione tra la magnitudo e l'energia dei terremoti; le particolarità del campo magneticoterrestre nei tempi geologici.
Introdotta la scala Richter. Il sismologo statunitense Charles Richter, del California Institute of ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] è, in questo caso, soggetto all'influenza dell'attrazione terrestre. Essa potrebbe essere sostituita dal postulato che se a una , che corrispondono all'annullarsi dei campi elettrici e magnetici. Vi sono tuttavia delle soluzioni più generali per ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...