• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [71]
Storia [24]
Religioni [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Lingua [7]
Temi generali [5]

CALVINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] collegio de la Marche, dove ascolta Mathurin Cordier, magnifico pedagogo, che più tardi andrà anche lui a evangelico. Il 1° novembre, avviene il colpo di scena. Il rettore dell'università, Nicola Cop, deve pronunziare nella chiesa dei Maturini l' ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Fermo di quel Barnaba Morani che nel 1390 fece eseguire il magnifico pulpito marmoreo per la stessa chiesa. Su questa continuità di posto, col titolo e i poteri di Capitano e Rettore, veniva eletto suo fratello Alberto che lentamente impose alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cittމ: le due vie sono pił a S. continuate fino al magnifico Parco Łaziehki che porta sị evidenti tracce del gusto e della genialit una Accademia nusicale non si mantenne a lungo - unico rettore ne fu Karol Szymanowski. Nel 1926 sorse la Società ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] del potere temporale della Chiesa. Questo artista innalzò il magnifico fabbricato a mezzogiorno, che comprende l'Udienza e la dello stato avignonese introdotto da Eugenio IV nel 1433. Il rettore del Contado Venassino, che nel . sec. XIV aveva avuto ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – VILLENEUVE-LÉS-AVIGNON – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAIMONDO VI DI TOLOSA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] rovinata o alterata da rimaneggiamenti e restauri, ha un magnifico portale normanno. La cattedrale (Christ Church), che conserva il College Green, in forme palladiane, e della Casa del Rettore, mentre la Sala degli esami e la Cappella furono edificate ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

COLLEGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di nomina governativa è costituito di un rettore, un vice rettore, un economo, talora coadiuvato dal vice-economo Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria (che ha sede nel magnifico palazzo reale di Modena, opera dell'architetto Avanzini nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGIO (1)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] dichiara di voler fare testimonianza del Vangelo; scrive al rettore dell'università di Colonia (13 agosto 1447) una poco avevano di ecclesiastico o di cristiano. Egli fu invece magnifico protettore dell'arte; eresse a Roma la loggia per la ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

LEIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS G. I. HOOGEWERFF Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] Olanda. Monumenti. - Dopo l'incendio che distrusse nel 1929 il magnifico palazzo municipale (campanile del 1577 e facciata del 1597 in stile l'assedio subito (1575). Promotore e primo rettore Dousa (v.). Quest'università ha conosciuto tennpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIDA (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippo, detto fra Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Filippo, detto fra Filippo Pietro Toesca Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] il Magnifico. Messo, ancor fanciullo, nel convento del Carmine a Firenze (nel 1430 vi era qualificato tra i frati come pittore nemmeno dopo esser stato rimosso (1455), per un processo, da rettore della chiesa di S. Quirico a Legnaia; dal 1456 al 1461 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo, detto fra Filippo (2)
Mostra Tutti

ALARICO II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] morì (507). Con questa sconfitta, si spezzò il magnifico dominio dei Visigoti nelle Gallie, che s'era esteso L'appello si fa ora al conte goto, che ha molte analogie col rettore romano. Il Breviario fu, nel regno visigoto di Spagna, tolto di mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – BREVIARIO ALARICIANO – FRANCIA MERIDIONALE – CODICE TEODOSIANO – CODICE GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARICO II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rettóre
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor del cielo (Petrarca), Dio; l’alta rettrice (Parini),...
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali