• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [48]
Biografie [47]
Geografia [21]
Religioni [19]
Africa [19]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Temi generali [9]
Letteratura [9]

Idrī´s

Enciclopedia on line

Idrī´s Re di Libia (Giarabub 1890 - Il Cairo 1983). Figlio di Muḥammad al-Mahdī, alla morte di questi (1902) divenne capo della Senussia (➔ Senussi), pur esercitandone di fatto la guida dal 1916. In tale [...] veste strinse con l’Italia gli accordi di Acroma (1917) e Regima (1920) che parvero avviare un condominio italo-senussita sulla regione. Nel 1923, al riaffermarsi con le armi della sovranità italiana diretta, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – CIRENAICA – GIARABUB – SENUSSIA

Omdurman

Enciclopedia on line

Omdurman (arabo Umm Durmān) Città del Sudan, sulla riva sinistra del Nilo Bianco. Sorta nel 1884 come campo del Mahdī, dalla fine del 20° sec. ha avuto un grandissimo sviluppo demografico, passando dal mezzo milione [...] e di bestiame, è sede di industrie alimentari, della concia e dei mobili. Nel quartiere indigeno sono i resti della tomba del Mahdī distrutta dagli Inglesi nel 1898. Battaglia di O. Combattuta il 2 settembre 1898 a Kararī (10 km a N di O.), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: KHARTOUM – CONCIA – SUDAN – MAHDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omdurman (1)
Mostra Tutti

IDRĪS I re di Libia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDRĪS I (propriamente Muḥammed Idrīs) re di Libia Nacque nel 1889 come figlio del senusso Muḥammed el-Mahdī. Venuto a trovarsi durante la prima guerra mondiale a capo della confraternita senussita, strinse [...] in nome di questa con l'Italia gli accordi di Àcroma (1917) e Règima (1920), che sembravano introdurre un condominio italo-senussita sulla Cirenaica. Ma nel 1923, al riaffermarsi con le armi della sovranità ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – CIRENAICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRĪS I re di Libia (1)
Mostra Tutti

Baqqāra

Enciclopedia on line

Baqqāra Designazione complessiva dei gruppi arabizzati più meridionali del Sudan. Furono assai attivi nella grande rivolta mahdista del 1881 (➔ al-Mahdī Muḥammad Aḥmad ibn ‛Abd Allāh). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SUDAN

al-Sadr, Muqtada

Lessico del XXI Secolo (2013)

al-Sadr, Muqtada al-Ṣadr, Muqtadà. – Politico e religioso iracheno (n. al-Najaf 1974), leader della milizia sciita conosciuta come Esercito al-Mahdi (Ğaysh al-Mahdī), fondata nel 2003 dopo la caduta [...] circa due milioni di sciiti. Nel marzo 2008, dopo un crescendo di violenze e attentati terroristici, l'Esercito al-Mahdi arrivava allo scontro diretto con le forze regolari irachene (appoggiate dalla coalizione) nella battaglia di Bassora. Dopo il ... Leggi Tutto

Al-Ṣadr, Muqtada

Enciclopedia on line

Al-Ṣadr, Muqtada. – Imām e uomo politico iracheno (n. al-Najaf 1974). Appartenente a una influente famiglia sciita, a capo della milizia nota come Esercito al-Mahdi (Ğaysh al-Mahdī), dal 2003 ha condotto [...] della coalizione Alleanza nazionale Irachena, l’imām ha spostato la sua lotta sul piano politico; sciolto l’Esercito al-Mahdi, ha comunque conservato il controllo militare contro le forze dell’IS attraverso le Brigate della pace, rivestendo un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – ALLEANZA NAZIONALE – STATI UNITI – SCIITA – FATAH

al-Muqanna῾

Enciclopedia on line

Appellativo arabo di colui che ha guidato una delle più importanti sommosse del Khorāsān (m. 780 d. C.), all'epoca del califfo omayyade al-Mahdī (775-785). La sua dottrina, di successive incarnazioni della [...] divinità attraverso apostoli e profeti fino a lui stesso, si riconnette con una corrente di idee eterodosse (sciite estreme, e in più punti del tutto al di fuori dell'Islam), che prima e dopo al-M. ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – KHORĀSĀN – CALIFFO – PERSIA – ARABO

Abu 'Abd Allah al-Shi'i

Dizionario di Storia (2010)

Abu 'Abd Allah al-Shi'i Abu ‛Abd Allah al-Shi‛i Fondatore del regno fatimide in Nordafrica (m. 911). Propagandista sciita ismailita, si alleò con il mahdi ‛Ubayd Allah, futuro califfo fatimide, per [...] diffonderne il credo fra le tribù berbere, combattendo vittoriosamente gli Aghlabidi in nome del nuovo potere. Lo stesso mahdi, che egli aveva fatto riconoscere sovrano, lo fece tuttavia uccidere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGHLABIDI – ISMAILITA – FATIMIDE – CALIFFO – BERBERE

al-Mu‛izz

Enciclopedia on line

Califfo fatimida d'Egitto (Mahdia 931 - Il Cairo 975). Salì al trono nel 952. Sotto di lui la dinastia fatimida si spostò dalla Tunisia, dove aveva avuto origine col Mahdī ῾Ubaid Allāh, all'Egitto, conquistato [...] per al-M. da Giawhar aṣ-Ṣiqillī (969). La ulteriore conquista del Ḥigiāz, della Palestina e della Siria, e il dominio ancora mantenuto nel Maghrib, portò l'impero fatimida sotto al-M. alla sua massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – FATIMIDA – TUNISIA – CALIFFO – MAHDIA

aṣ-Ṣāliḥìyya

Enciclopedia on line

aṣ-Ṣāliḥìyya Confraternita religiosa musulmana costituita nell’ultimo ventennio del 19° sec. da Muḥammad ibn Ṣāliḥ ar-Rashīdī come filiazione della Rashidiyya (➔). Nel 1895 alla Mecca ne divenne seguace [...] il Mahdī somalo, poi divenuto famoso come Mad Mullah, il quale la introdusse e diffuse in Somalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MAD MULLAH – SOMALIA – MECCA – MAHDĪ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mahdi
mahdi ‹màhdi› (o Mahdi) s. m. [dall’arabo mahdī, propr. «ben guidato»]. – Nelle credenze islamiche, personaggio, estraneo al Corano, che alla pienezza dei tempi apparirà per conquistare la Terra, sterminare gli infedeli, restaurare la retta...
madismo
madismo (o mahdismo) s. m. [der. di mahdi]. – Movimento politico religioso del mondo islamico, imperniato sulla fede nell’avvento del mahdi (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali