Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] della costa spagnola meridionale e i Pisani compiono incursioni in Sicilia e, ancora con i Genovesi, in Africa. Da al-Mahdiyya, in Tunisia, Pisani e Genovesi riportano nel 1087 privilegi commerciali e un ricco bottino, col quale potenziano le flotte ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] pressione costante degli Almohadi. Il disimpegno da tali domini - conclusosi nel gennaio 1160 con la resa di Al-Mahdiyya (nell'odierna Tunisia), ultimo caposaldo normanno in Africa settentrionale - comportò anche il disarmo dei musulmani di Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] e la cittadella del Cairo e la moschea-università di al-Àzhar diventano l’anno dopo la capitale (invece di al-Mahdiyya) e il simbolo spirituale e religioso del nuovo potere.
Mentre le regioni nord-africane vengono affidate ai vassalli berberi Ziridi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dei musei regionali di Sfax, Nabeul, Sūsa, e dei musei locali di Utica, Bulla Regia, Maktar, Sbeitla, al-Mahdiyya, Moknine, Jerba, Tabarka e Kerkouane. Nel contempo, la stessa editoria archeologica tunisina ha conosciuto un notevole incremento con la ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] prima volta in Egitto, una facciata monumentale, il cui portale era in aggetto, come nella Grande moschea di Mahdiyya, città d'origine della dinastia fatimide. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1303, la moschea fu immediatamente restaurata da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] autore di un trattato sull'uso di questo strumento ‒, il quale ne costruì uno per il governatore della città tunisina di Mahdiyya, Abū 'l-Ḥasan Muḥammad ibn al-Ḥusayn. L'altro strumento di questo genere descritto nelle fonti andaluse fu ideato da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dai monarchi delle dinastie succedutesi nelle varie regioni: al-Abassiyya, Sabra Mansuriyya, Sfax, Sousse (Aghlabiti), Mahdiyya, Raqqada (Fatimidi), Sedrata Mzab, Tahert (Rustamidi), Qala dei Banu Hammad, Bigiaya, oggi Bougie (Hammadidi), Ashir ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in facciata. Aumenta inoltre l'importanza della monumentalità delle facciate, inaugurata dai Fatimidi nella moschea di Mahdiyya in Ifriqiya, che viene qui perfezionata dalla posizione simmetrica dei minareti angolari, dall'imponente portale d ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di popolazione. Nella città, come in altri centri dell'Africa settentrionale, non sono rari i c. intra muros. A Mahdiyya un primo esempio di questa inconsueta localizzazione è costituito da un vastissimo c. del sec. 10°, situato in funzione difensiva ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tra la c. vera e propria, destinata agli abitanti, e la c. palatina, riservata al sovrano. Ne sono esempi Mahdiyya, fondata nel 916 sopra una penisola ben isolabile dall'entroterra, destinata ai sudditi e includente solo edifici ufficiali serviti da ...
Leggi Tutto