• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Musica [66]
Biografie [73]
Temi generali [13]
Cinema [13]
Arti visive [14]
Letteratura [10]
Psicologia e psicanalisi [6]
Teatro [6]
Geografia [3]
Matematica [4]

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] del compositore austro-boemo, ma qui si tratta di una vera influenza che Verdi esercitò sulla musica mahleriana, dal momento che Mahler amò Verdi e ne diresse molte volte le opere, in particolare Aida. Si tratta di stilemi legati a passi specifici ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

Bernstein, Leonard

Enciclopedia on line

Bernstein, Leonard Musicista (Lawrence, Mass., 1918 - New York 1990). Ha studiato alla Harvard University, al Curtis Institute di Filadelfia e con S. A. Kusevickij alla Scuola estiva di Berkshire. Compositore, direttore [...] da camera, musiche di scena, fra cui quelle per la commedia musicale West side story (1957), musiche per film. Si è affermato soprattutto come interprete di Mahler. Tra i suoi scritti: The joy of music (1959); The infinite variety of music (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – KUSEVICKIJ – BERKSHIRE – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Leonard (4)
Mostra Tutti

Jacobsen

Enciclopedia on line

Jacobsen Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] da R. M. Rilke a D. H. Lawrence; la lirica trovò interpreti in compositori come C. Nielsen, A. Schönberg e G. Mahler. Vita Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della sua educazione; crebbe quasi esclusivamente sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. H. LAWRENCE – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobsen (1)
Mostra Tutti

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (Νικέρατος) B. Conticello Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] .: In generale: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 474; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 314; A. Mahler, Nikeratos, in Jahrbuch, XX, 1905, p. 26 ss.; Ch. Hülsen, Il Foro Romano, 1905, p. 88; G. Leroux, Le Guerrier de Délos, in ... Leggi Tutto

Adórno, Theodor Wiesengrund

Enciclopedia on line

Adórno, Theodor Wiesengrund Giuseppe Bedeschi Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo [...] . it. 1959), Soziologische Exkurse (in collab. con Horkheimer, 1956; trad. it. 1966); Noten zur Literatur (1958-65); Mahler. Eine musikalische Physiognomik (1960; trad. it. 1966); Einleitung in die Musiksoziologie (1962; trad. it. 1971); Drei Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – MATERIALISMO STORICO – GIUSEPPE BEDESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adórno, Theodor Wiesengrund (2)
Mostra Tutti

Klimt, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Klimt, Gustav Flaminia Giorgi Rossi Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] attorno alla statua di Ludwig van Beethoven, eseguita da Max Klinger, si diffondono le note della Nona sinfonia diretta da Gustav Mahler, si intrecciano le danze di Isadora Duncan e si svolge un fregio di Klimt (il Fregio di Beethoven), che illustra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – ARNOLD SCHÖNBERG – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klimt, Gustav (2)
Mostra Tutti

PRETRE, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRETRE, Georges Leonardo Pinzauti Direttore d'orchestra francese, nato a Waziers (Douai) il 14 agosto 1924. Dopo aver studiato musica nella città natale, si trasferì a Parigi seguendo i corsi di pianoforte, [...] di Carmen di Bizet alla Rai di Roma (1967), ecc., facendosi apprezzare come interprete raffinato e fervido del romanticismo italiano, del sinfonismo francese e degl'impressionisti, con pregevoli edizioni (anche in disco) di Mahler, Berlioz e Debussy. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – OPÉRA COMIQUE – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETRE, Georges (1)
Mostra Tutti

Berg, Alban

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berg, Alban Raffaele Pozzi Modernità e nostalgia del canto nella musica del Novecento Compositore austriaco, Berg partecipa al vivace clima artistico della Vienna del primo Novecento. Le sue opere atonali [...] aveva avuto grande sviluppo nel Romanticismo ‒ e a Vienna la tradizione del Lied era particolarmente illustre: si pensi a Mahler, di cui Berg fu ammiratore ‒, stabilisce, infatti, una profonda relazione tra canto, musica e poesia. Sin dagli esordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARNOLD SCHÖNBERG – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Alban (2)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] del 20° secolo hanno sentito il bisogno di inserire nelle loro composizioni i suoni e i rumori del mondo esterno: Gustav Mahler ci fa sentire in una sinfonia i campanacci delle mucche, George Gershwin i clacson dei taxi, altri ancora il ticchettìo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

SNELL, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNELL, Bruno Bruno Gentili (App. III, II, p. 759) Filologo classico tedesco, morto ad Amburgo il 31 ottobre 1986. Ricoprì la cattedra di Filologia classica ad Amburgo fino al pensionamento, nel 1960. [...] alla 3ª ed. del 1° vol., 1962, e alla 4ª del 2° vol., 1964; le edizioni successive compaiono a cura di H. Mähler). Frutto del forte interesse per la metrica è la redazione di un breve ma denso manuale, Griechische Metrik (Gottinga 1955, 19824; trad ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SAPIENTI – LINGUA GRECA – BACCHILIDE – ANACREONTE – EZECHIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELL, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
adagétto
adagetto adagétto s. m. [dim. di adagio1]. – In musica, movimento meno lento che l’adagio, e per estens. il pezzo da eseguirsi in tale movimento (per es., l’A. della Quinta sinfonia di Mahler).
psicanaliżżare
psicanalizzare psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; ogni tanto annunzia che vuole farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali