Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] , con la pratica dei terrazzamenti, a N di Marampa; tra le altre colture alimentari vanno ricordati manioca, miglio, sorgo, mais, batate, agrumi, arachidi, pomodori. Le produzioni rivolte all’esportazione sono caffè, cacao e noci di palma. L’attività ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] versi l’immagine stereotipica del nativo americano: originariamente dediti alla caccia al bisonte e alla coltivazione del mais, abbandonarono in molti casi l’orticoltura (Cheyenne, Arapaho) e svilupparono il nomadismo a seguito dell’introduzione del ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] dei semi che viene separato durante l'estrazione dell'amido dalla farina; tale germe costituisce il 10÷12% del peso del chicco di mais e contiene circa il 35% di o. che si ottiene, di solito, in parte per spremitura e/o per estrazione con solvente. L ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] , corre appunto per lungo tratto nella vallata del gran fiume tortuoso; nella quale proficue sono le colture del frumento, del mais, del tabacco, della canapa e nella parte superiore anche del cotone. Non mancano neppure le aree coltivate a frutteto ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] lo interessano. In campo agricolo le colture principali sono quelle dell'arachide per l'esportazione, e del riso, mais, manioca e miglio per il consumo locale. Importanti le risorse forestali, mentre l'industria, modesta, tratta soprattutto prodotti ...
Leggi Tutto
OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] è seguita a S. da una fascia di colline (alto Vogherese) anche più estesa, nella quale alle colture cerealicole (frumento, mais e melica) vengono a sostituirsi le arboree, e soprattutto la vite; mentre, ancora più vicino al crinale dell'Appennino, si ...
Leggi Tutto
Città e municipio dello stato di Minas Geraes (Brasile), a 1262 m. s. m., nel cuore della regione diamantifera, nella Serra do Espinhaço. Congiunta da un tronco ferroviario alla grande linea Rio de Janeiro-Bello [...] , e piuttosto arida, ma ben nota per le sue ricchezze minerarie. Tuttavia anche l'agricoltura è abbastanza sviluppata (produzione di mais, riso, zucchero e cotone) e vi sono anche alcune piccole industrie, fra cui un cotonificio e un laboratorio di ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] migliori coltivato a uliveto (nella collina stessa ove sorge la città e nelle vicine), inoltre a vigneto, a grano, a mais. Estesi sono i pascoli, che alimentano molto bestiame ovino e dànno vita all'industria delle pelli (conceria) e dei latticinî ...
Leggi Tutto
RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] di vino, il resto è costituito da seminativi coltivati a cereali (grano 36 mila tonnellate, segala 11 mila, avena e orzo 45 mila, mais 26 mila, patate 226 mila), a ortaggi e ad alberi da frutta. I prodotti agrarî sono la base di un attivo commercio e ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Agronomo, nato a Cortale (Catanzaro) il 17 febbraio 1864; si laureò in agraria a Pisa. Dopo pochi mesi d'insegnamento presso la R. Scuola pratica d'agricoltura di Scerni (Chieti) fu [...] ad eliminarle. Sono coltivate anche varie sue razze di avena, di orzo comune e da birra, di riso e di mais. È stato anche il primo organizzatore di una disciplinata produzione di sementi di razze elette. Oltre ad alcuni trattati scolastici sull ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...