Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] dea creatrice che può permettersi di parlare di corpi mal fatti perché ha l'onnipotenza di rettificarli, attraverso quella colori molto ridotta in cui si privilegiano per lo più il bianco e nero. Lo stile di Bikkembergs è contraddistinto da elementi ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] fenomeni catarrali sono più intensi. L'isolamento del malato deve durare almeno 3 settimane. Non sono necessarie vomito titillando la gola, e somministrare liquidi albuminosi (latte, bianco d'uovo battuto) e soluzione di ossido di magnesia, facendo ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] modo l'alata messaggera. Infine Giove, ridotto a mal partito, manda, plenipotenziarî di pace, Posidone, il avviato un tipo su una data linea precisa, fa che di punto in bianco esca da questa linea, esca dal suo tipo, per esprimere i sentimenti suoi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] promuovere un approccio nuovo a problemi vecchi e mal sedimentati; il merito effettivo dell'e. risiede nella
Nel caso del capovaccaio (Neophron percnopterus) - un piccolo avvoltoio bianco e nero - alcuni etologi ritengono che la capacità di rompere ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] marnosa tipica, quella di Rouen.
Completa la serie la tipica creta bianca a selce del Senoniano, che copre grandi estensioni, ma con di scogliera. Questa facies però manca o, finora, e mal conosciuta in Abruzzo, ma è rappresentata nel Gargano, da ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] fra il latte e il burro. Ha un colore bianco avorio nell'inverno e giallo paglierino nell'estate. Abbandonata a longior) che vivono nelle anfrattuosità dei tavolati delle casere mal tenute, e aprono sottili gallerie nella crosta dei formaggi, ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] per es. Donne mie, voi non sapete - Ch'l'ho il mal ch'avea quel prete) il tono burlesco risolve di frequente la composizione in . E il notturno galoppo della fanciulla e della morte nel bianco chiaror lunare, col realismo delle sue onomatopee e con i ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di molte specie non solo marine, a seguito di mal ponderate e invasive politiche di sviluppo economico. È noto sono 16 piante, 50 invertebrati e 53 vertebrati (tra cui lo squalo bianco, la foca monaca, la balena nera, il delfino comune e di Risso ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] di bietola zuccherina, negl'infusi vegetali farmaceutici, nel vino mal conservato, e persino nell'inchiostro, con l'aspetto di cotto preparano il sakè, che ricorda lontanamente il vino bianco, contenendo il 12% di alcool.
Fermentazione della chica. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] anche lo Ch.-Latour blanche.
Anche nelle Graves s'ottengono vini bianchi d'alto valore: sono per lo più secchi, molto profumati specialmente la città è spesso senza vescovo, e non vede di mal occhio la venuta di Clodoveo e dei suoi Franchi, cattolici ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...