Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] lt; hindī pūjā «rito»; praho < ingl. prahu < mal. perahu «imbarcazione» (Cardona 1971-1973: 190-191; Soravia 1989: pesaḥ, propr. «passaggio», festa ebraica (1851 in A. Bianchi-Giovini, La storia biblica dalla creazione del mondo alla traslazione ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] verde è il colore della natura, della religione islamica e, insieme al bianco e rosso, è il colore della bandiera nazionale. È nato il movimento difficoltà per le ridottissime entrate petrolifere saranno mal sopportate dal governo.
La cautela di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] conciliare, ambiguamente certo ma non sempre a mal fine, ambedue i movimenti. Il cattolicesimo la Chiesa del terzo millennio, Brescia 1979.
Alberigo, G., Baget Bozzo, G., Bianchi, E., La Chiesa in Italia: 1975-1978, Brescia 1978.
Alberigo, G., Jossua ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] adottò un rilievo scultoreo ed una rigorosa bicromia bianco-azzurra, tradizionale e simbolica, nell'Ascensione rese dichiarata espressione di una sensibilità volta al trascendente. "Fieramente di mal di renella aggravato" (Vasari, 1550, p. 235) il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] pari di altre capitali europee, si faceva a Napoli, egli mal sopportava i quotidiani impegni di governo, come le riunioni del . Sul lungo periodo siciliano si soffermano specificamente G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] simpatia va a personaggi appartati, all’epoca poco e mal studiati come Telesio, Tansillo, Pomponazzi al quale dedica e neokantismo, Milano 1977, pp. 71-244.
L. Lo Bianco, Fiorentino Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] pugile della levatura di Max Schmeling che per di più era bianco, tedesco e simbolo della superiorità ariana, caratteristiche atte ad 49 partite. È evidente quindi che questo torneo mal si concilierebbe con le esigenze dei campionati nazionali. ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] insensibile al dolore, all'aspirina e al paracetamolo per il mal di testa.
Il dolore si è sviluppato come meccanismo biologico si aspira con il naso nella forma di una polvere bianca contenente solfato di cocaina; questa modalità di assunzione ne ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] soltanto l'assenza di pigmento, e quindi la colorazione bianca, ma anche maggior mansuetudine, minor resistenza ad alcune malattie dati e per la loro elaborazione statistica. L'uomo, infatti, mal si presta al tipo d'indagine che si può eseguire nelle ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] dell'Alberti. Nella Deifira ossia "del fuggire il mal principiato amore ", Pallimacro consola l'amico Filarco, il 1444), la dedica del III libro al suo parente Francesco d'Alto-bianco Alberti, e il IV libro, forse composto intorno al 1440 ("post ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...