Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] la presa di coscienza di possedere un temperamento che mal si adatta ad applicarsi esclusivamente allo studio di un’unica che un dato oggetto esercita sui nostri sensi (per es. bianco, nero, esplodente)»; e quelli che «indicano certi effetti che ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] di Giovanni de’ Medici: “Due topi, uno nero e uno bianco, avendo rose le barbe di quel pomo che alimentato aveva l’ e gli uomini erano alla terra giacenti, chi morto, e di tali mal vivi”: cap. IV, 11); la luminosità diversa che colpisce le varie zone ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] degli aborigeni. Freeman, vestita con un body tutto bianco, nella notte dell'inaugurazione accese il fuoco olimpico scrisse, sul sacchetto che si trova su ogni aereo per chi soffre il mal d'aria, quella che era una speranza e una promessa: correre i ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] come mai la Censura a Torino ha così mal valutato l’effetto che doveva immancabilmente produrre questa ed ignoranza, di voler vedere, passando a Torino, l’Orso bianco, uscito dalla gabbia Spielberghense; gentilezza che non diverte punto l’orso ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] e con familiari consanguinei che ignorano del tutto cosa sia il mal di testa), per evocare negli individui a rischio un attacco doloroso 3, pp. 85-88.
M. Nicolodi, P.L. del Bianco, F. Sicuteri, Modulation of excitatory amino acids pathways: a ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] nel filone dei trattati politico-militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato «della fortuna degli imperi», divenisse «fabro e del bene e del mal essere che dall’ordine sociale a lui ridonda» (L’Italia militare, ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di indirizzo tecnico e artistico. Temperamento indipendente, che mal tollerava ogni imposizione didattica, nel 1908 abbandonò la p. 73), azione per "quattro individualità astratte" (Bianco, Grigio, Rosso, Nero), che muovendosi emettevano suoni ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] 1930; G. Piva, Un pioniere italiano delle scoperte del Nilo. G. M., il Leone Bianco, Firenze 1930; L. Lotar, Souvenir de l’Uele: M., in Congo, 1930, n s. 10, I (1972), pp. 589-610; C. Zaghi, Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 313-356; G ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] «ornamento del corso Principe Umberto, … sacrificato ad una mal consigliata speculazione» (Mezzanotte - Piacentini, 1922-23, p grande arco centrale inquadrato da paraste. Il marmo bianco utilizzato determina un forte contrasto cromatico con il volume ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] dopo, Pisa 1949; Il mezzano Alipio, Firenze 1951; Signora malata di cuore,Firenze 1954), Più disteso, più articolato, pur dell'arte incisoria, che riesce a superare i limiti del bianco e nero con la varietà dei mezzi dell'espressione grafica; ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...