GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] al cinema, collaborando alla regia del film di G. Antamoro, L'angelo bianco, mentre nel 1944 esordì nel genere della rivista con Ma dov'è polemica con burocrazia e ministeri per problemi di sovvenzioni mal distribuite, il G., negli ultimi anni, si ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Giorgio Albertazzi del 1970, L'infermiera di mio padre di Mario Bianchi nel 1975, Il gatto dagli occhi di giada di Antonio Bido di Claudio Bigagli nel 1998.
Dopo un intervento ospedaliero mal riuscito allo stomaco il 1 gennaio del 2004, morì a ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] desiderai ad un tempo questa gloria mondana, avegna che [= benché] mal me ne cogliesse [= venisse]; ma in mano de la Filosofia vi ambendue: all’uno donò capello scarlatto e palafreno [= cavallo] bianco, e all’altro donò che facesse una legge a suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] di fedeltà e come tale è il colore degli innamorati. Di bianco vestono i bambini o i pazzi. I capelli sono portati lunghi dagli morti tra gli strati più umili della popolazione. Mal nutriti, mal difesi dalle intemperie e costretti per lungo tempo ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] morte.
Ma i ruoli da maliarda proposti da questa casa mal si attagliavano alle corde interpretative della J. che, con .A. Prolo, Profili: M. J., in Bianco e nero, luglio-agosto 1952, pp. 73-76; P. Bianchi, Francesca Bertini e le dive del cinema muto, ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] la fede della real casa di Francia, caduta per mal consiglio, non temendo vergognarsi? O malvagi consiglieri, che avete di Francia. Per C. a Firenze si veda I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri in Firenze. Pagine di storia fiorentina per la vita di D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] ,
et tanto del suo amor mi sia cortese,
che d’ogni mal io sia victorïoso.
ms. Magliabechiano VII 690 della Biblioteca Nazionale Centrale a Iacopone da Todi (1230/1236-1306) e a Bianco da Siena.
Tra gli altri laudografi quattrocenteschi di area padana ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] abito fatto al vizio, che li fruga, li molesta e sollecita al mal fare " (Vellutello), fa dire a Guido del Duca che essi hanno come ha osservato il Petrocchi, " l'immagine della pelle che da bianca si fa nera "; e nelle parole lo volsi Ulisse del suo ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] bianco, firmare in bianco, mangiare in bianco, notte o nottata bianca o in bianco, matrimonio [in] bianco, voci bianche) e/o neutralità (risultato bianco) o non-opposizione (bandiera bianca (si pensi all’espressione mal giallo «itterizia»). Tanto la ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...]
Con Mazzini, come con altri delle organizzazioni dell'emigrazione (Bianco, Ardoino, Ricciardi), l'A. era in relazione (1841) operazioni controffensive, durate più di un mese, ma slegate e mal dirette da altri capi, l'A. propose invano il ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...