Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] prima dalla dinastia singalese, fu poi perduta, ripresa, riperduta, nuovamente sottomessa dalle varie dinastie regnanti lungo la costa del Malabar.
I Portoghesi vi posero piede nel 1305, sotto la guida dell'Almeida, e trovarono che l'isola era divisa ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] , ove giunge dopo 28 giorni di navigazione; e fra il 1321 e il 1322 visita i porti del Malabar, Fandaraina, Cranganor, Culam; quindi, circumnavigato l'estremo meridionale della penisola indostanica, giunge a Meliapur, passa da Ceylon, attraversa ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] per governare i 130 missionarî circa, posti sotto la sua giurisdizione e sparsi nel continente asiatico dal Tibet al Malabar e nelle coste africane, dal Capo di Buona Speranza all'Abissinia.
Compiuti tre anni di provincialato, mentre reggeva il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] particolare nell’Orissa, le esondazioni del Mahanadi. Gli apporti fluviali al Mare Arabico sono molto più modesti, perché nel Malabar hanno corso breve e torrenziale e nel Gujarat mancano del tutto. Discreto sviluppo hanno solo il Narmada e il Tapti ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] . I principali vulcani di questa sezione dell'isola sono il Halimoen, il Salak, il Gede (3020 m.), il Tangkoebanprahoe, il Malabar, il Papandajan, il Goentoer, il Tjiremai (3077 m.). Due altipiani, di Bandoeng e di Garoet, sono formati dai fondi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] da quel padre Matteo di San Giuseppe di cui si è messa in rilievo l'assistenza fornita a van Reede nel Malabar. Altre figure, ragguagli, piante e semi ricevette inoltre, solo per fare alcuni nomi, dal carmelitano Valerio di San Giuseppe, missionario ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] di aver predicato una "quadragesima" nella chiesa dei padri francescani riformati, che dimorò venti mesi a Pondichéry, sulle coste del Malabar, e che risiedette per ben tre anni in Siam, dove risulta presente nel 1703, quando, a suo dire, rivolse una ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] lungo la costa africana orientale fra il Tropico e l'Equatore (dal 1505 in poi), nell'‛Omān e a Hormūz (1515), nel Malabar, a Ceylon (1518), a Malacca (1511), nelle Molucche (1521); da un lato acquistava il controllo su Aden (1524) e perciò sulla via ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] il rito di Antiochia, anche i circa 200.000 cristiani del Malabar (v.) che dal sec. XVII aderiscono allo scisma di Tommaso Parambil il rito d'Antiochia anche circa 12.000 cattolici del Malabar, riunitisi con Roma dallo scisma del Parambil. È anche ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] fermezza qualsiasi concessione fatta agl'indigeni convertiti di conservare elementi e riti confuciani e pagani, e confermò per il Malabar le prescrizioni del cardinale di Tournon, tanto inviso alla Compagnia. Così, con la enciclica Ex omnibus del 16 ...
Leggi Tutto
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettaria
elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.