Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] a F.A. Zaccaria. Se il contrasto sempre più acuto con Giuseppe II non impedì che successivamente, nel 1790, Sesto da Roma a Valenza di Francia ove fu trasferito in ostaggio [...]; malattia e morte di esso [...], Roma 1799.
F. Becattini, Storia di Pio ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] era chiamato Cosimino, immobilizzato su una poltrona da una malattia di origine venerea, che morì nel 1519 e sarà generale prussiano Carl von Clausewitz gli riconoscerà infatti «un giudizio molto acuto in campo militare» (cit. in Gilbert 1977, p. 228 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] quelle condizioni non erano invariabilmente correlate alla successiva malattia, opinione che Galeno stigmatizza come confusa e teoricamente successi profetici e dimostra una comprensione abbastanza acuta di ciò che tale successo dovrebbe comportare. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stagionali che favorisce in un momento dato un certo tipo di malattia); quello delle coesistenze (sia degli uomini tra di loro: sviluppo delle singole regioni o città.
Una più acuta e diffusa sensibilità ambientale, la rallentata crescita delle ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] delle scuole pubbliche e su di loro si registrava una minore incidenza delle malattie allergiche.
Altri studi, condotti su adulti con malattieacute delle vie respiratorie, hanno paragonato le terapie antroposofiche con quelle standard identificando ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] del XIX secolo, la crisi modernista esplose in maniera acuta nel corso del pontificato di Pio X. La contesa propensi all’adulazione e del clero «affetto dalla stessa malattia». Quindi neppure Manaresi mancò di individuare nel rapporto di sudditanza ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di rischio materni per la nascita di neonati pretermine o di basso peso sono rappresentati da: malattieacute e croniche, quali ipo- e ipertensione arteriosa, diabete mellito, cardiopatie, ipertiroidismo, infezioni (batteriuria asintomatica, rosolia ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] morì. Mozart scrisse una lettera a Leopold parlando di una grave malattia, e nel contempo ne spedì un’altra a un amico di venne seguito da un piccolo gruppo di amici. ‘Febbre miliare acuta’ fu la causa di morte secondo i primi accertamenti; ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] 2 anni; le principali indicazioni sono costituite da atresia delle vie biliari, da altre forme di colestasi, da insufficienza epatica acuta, da malattie metaboliche e, solo raramente, da dilatazioni congenite delle vie biliari. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] la lunga descrizione da parte di Lattanzio dell’evoluzione della malattia nel corso di oltre un anno sia del tutto inventata cristiano Lattanzio, che scrive questa opera informata e acuta, ma fortemente tendenziosa, immediatamente dopo gli eventi del ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...